Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] religiosità, che potremmo definire liturgico-sacramentale, legato come è alla recita delle ore canoniche e alla partecipazione alla messa. Non si fa cenno a devozioni, feste popolari o credenze superstiziose. Si insiste inoltre sul digiuno e quindi ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] nella sua parte finale l'annuo pagamento delle decime dellemessi e del bestiame "per totam Altinensem parochiam godette di un notevole grado di autonomia nei confronti dell'ordinario diocesano e che, rispetto a una semplice ecclesia propria, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la loro stampa, e sottoponevano al consenso dell’ordinario l’adesione degli ecclesiastici a organismi anche -aci_it.html (24 ottobre 2010).
71 Ibidem.
72 Ibidem.
73 Messa per l’Azione cattolica italiana. Omelia (26 settembre 1987), http://www.vatican ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sostanzialmente esecutivi dei programmi faticosamente messi in moto dalle soprintendenze e dal 11 del Friuli Venezia Giulia).
Il trasferimento delle soprintendenze alle regioni a statuto ordinario comportò però interventi immediati anche per le altre ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] per insegnare storia dell’arte all’Università di Zurigo. Nel 1858 accettò quindi la nomina a professore ordinario di storia a un’analisi condotta su alcuni appunti di Burckhardt ha messo in luce come egli abbia fatto riferimento in modo particolare ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dibatteva di diritto comune, le parti potevano valersi delli "avocati nostri ordinari o estraordinari", i quali non erano più per dei commerci, "la gioventù non havendo da trafficare s'è messa al Palazzo, e credendo che le facende vi fussero in ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] eletti, con il consolato ordinario.
Gli equilibri amministrativi dell’Italia dopo ponte Milvio furono = Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II, Regiones VI-XI, a cura di G.L. Gregori, Roma 1989, pp. 39-42, n. 20; recente messa a punto a ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] una revisione delle conclusioni dell’assemblea, che avevano ribadito le linee della scelta religiosa e messo in minoranza presidenza della Cei l’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, un volto noto agli italiani perché era stato ordinario militare e ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] a che l’amministrazione sia tempestivamente messa al corrente della spesa che dovrà sostenere per realizzare una quello ordinario di prescrizione – vogliono assicurare all’amministrazione la continua e tempestiva evidenza delle spese dell’opera. ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] rigore nel 13% delle entrate ordinarie è compreso anche un 2% circa rappresentato dalla quota spettante al Comune della tassa arti e 1843 al governo l’alto numero di «opere urgentissime» messe in cantiere dal Comune ed eseguite negli ultimi anni « ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...