Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sembrava difficile e irta di pericoli perché, come avevano messo in evidenza i risultati di Trieste del 1979, le riguardarono solo le regioni a statuto ordinario.
87 Tutti i dati sono ricavati dall’Archivio dell’Istituto Cattaneo, cfr. http://www. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il vescovo di Lione dal 602-603 ordinario di C. (Chronicorum quae, dicuntur paternità di C. è stata inoltre messa in dubbio dal punto di vista di s. C. ai Salmi ritrovato a Bobbio in un codice della fine del sec. XII, in Divus Thomas, LXVII (1964), ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] S. Sede l’allargamento della casistica per cui, a giudizio dell’Ordinario, si possa celebrare il pp. 37-51.
10 Omelia tenuta nella cattedrale di S. Martino a Lucca alla messa del giorno di Pentecoste, 29 maggio 1966, in E. Bartoletti, Parola di Dio ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] del sito, il quale piuttosto che un luogo residenziale ordinario, potrebbe configurarsi come una specifica sede rituale. Il fatto della fertilità o del parto, mentre la posizione fetale e la connotazione dei globi oculari cerchiati è stata messa in ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] sull’università italiana.
Come si sa, le istituzioni messe a punto in Piemonte furono poi fatte proprie dallo Stato prassi di governo, della gestione ordinariadella vita universitaria, appare con evidenza anche sul piano della normativa minore: ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] vili esercizi’ e di piccoli uffici religiosi (come il recitare le messe)69.
Tuttavia anche il papato si adeguò al nuovo clima e Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del tribunale dell’ordinario, nel 1719 tentò di tracciare i confini del potere ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] spesa con il relativo prezzo in dramme:
pane di qualità 800
pane ordinario per i ragazzi 1.200
4 libbre di carne 1.200
uova 400 alla tradizione classica: la struttura teorica della geografia antica non viene messa in discussione e in genere i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] suo protetto professore ordinario al posto di Hassenfratz. Malgrado questo rinnovamento, l'insegnamento della fisica all' e praticare la fisica sperimentale. Riprendendo quanto già messo in evidenza dalla recente storiografia si sottolineano a questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] l'alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonato di calcio) in dolomite (una roccia in la latitudine, ma tale ipotesi venne messa in dubbio su basi teoriche da due scienziati dell'Académie, Jean-Charles Borda (1733-1799 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] con le forme ordinarie. Per la complessità delle questioni è stato richiesto l’intervento delle Sezioni Unite dell’avvocatura dello stato (artt. 39 e 114).
In attesa dell’evoluzione giurisprudenziale e degli eventuali interventi legislativi va messa ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...