Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] della Galleria privata di S.A.R. il Principe Eugenio di Savoia Carignano. Il signor Carlo Bossoli di Lugano, suo pittore ordinario, , tanto che all’Esposizione di Torino del 1880 la cifra messa in palio per i grandi quadri a soggetto storico sarà di ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] scuole finlandesi di Kauhajoki e Tuusula, preannunciate da video messi su YouTube), è l’intero campo del documentario, controllo, in diretta, tutto un microcosmo che ha i caratteri dell’ordinario e a cui dunque, in qualche modo, partecipa. Il reality ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] sempre anche economica («l’utile», sentenziava l’autore dell’Esame, «per ordinario è l’ombra, che segue il corpo del .
Nel 1645 vennero al pettine i nodi a suo tempo messi in evidenza, dalla questione del comando (furono preferiti personaggi anziani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] docente ordinario di matematica presso l’Università di Pisa; negli anni successivi si dedicherà allo studio dell’ è coronata da successo, la prima missione dello Spacelab, il laboratorio spaziale messo in orbita dallo space shuttle Colombia. Alla ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] cura di A. Barzel, 1991, catalogo della mostra, p. 107). Acconci adotta cioè il lessico ordinario, banale, scanzonato dei monumenti pop ma, dei luoghi, confronto con gli autori del piano regolatore, messa a fuoco del tipo di intervento adatto a ogni ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] l'uso linguistico comunicativo ordinario. Se poi il qu-
al, sì como nu avemo intendudo, de messe (et) d(e) oltri devini
officii solemni continuamente Torino 1983, pp. 45-47; per l'edizione delle tre lettere, Alfredo Stussi, Venezia 1309, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] verso i giovani; il sinodo ha dato vita a forme di partecipazione larga e permanente della Chiesa locale38.
Diverso e più complesso il caso del primo sinodo dell’Ordinariato militare d’Italia, apertosi ad Assisi nell’ottobre del 1997, guidato dall ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] radici nel territorio attraverso l’attività di ‘estorsione-protezione’, messa in luce da tempo dagli studi sulla mafia come il meccanismo delle regioni a statuto ordinario fu attuato il trasferimento ai nuovi enti, da parte dello Stato, della ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] delle tre relazioni introduttive tenute rispettivamente da Bruno Forte, ordinario di Teologia dogmatica, da Armando Rigobello, ordinario col pontificato e con la sede apostolica, abbiano messo e mettano talora in ombra la conferenza episcopale stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] cadere dalla soglia del paraporto, la quale ordinariamente ha caduta poco minore di quella della chiusa, è quella che in tal caso la maggior, o minor sua velocità, e quest’acqua del Reno messa nel Po grande non accresce né alza punto il pelo d’esso ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...