Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di considerare il punto dello spazio a n dimensioni «non come un ente geometrico dello spazio ordinario […] ma bensì come è la messa a confronto sul piano filosofico degli approcci quasi simultanei alla problematica fondazionale dell’aritmetica da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] quelli su eventi fuori dall'ordinario, erano raffrontati presumibilmente ogni notte della misura dell'ombra. La proposta di Shen Gua fu adottata durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911) e gli gnomoni cominciarono a essere messi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] e Luigi Nicolais, che sarà ordinario di tecnologia dei polimeri nel 1980 e primo direttore dell’ITMC nel 1993.
Qui emerge ’impresa ha fatto un vero salto di qualità. È stato messo a punto un procedimento, denominato Econyl, che permette di riottenere ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] come la messa cattolica esprime relazioni ideali tra Dio e i fedeli che è difficile ritrovare nella vita ordinaria. L'ordine artificiale del rito è dunque un 'gioco', un evento simulato che rende possibile ritemprare la consapevolezza delle forme e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Fermi; Persico fu il secondo della terna, Aldo Pontremoli (1896-1928) il terzo. Come professore ordinario, Persico fu prima a Firenze e per scopi bellici, della tecnologia delle microonde.
Nel 1946, Giulotto iniziò la messa a punto di un apparato ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dai contesti ordinaridella società.
Soltanto nel corso degli ultimi decenni, l'attenzione delle istituzioni pubbliche sia di origine fisica, psichica o sensoriale. Viene invece messa in evidenza l'esigenza di intervenire sul contesto sociale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito delle scienze della vita sia a causa della povertà delle risorse messe a disposizione dal concetto organi corporei smettono di funzionare. Alcuni fenomeni fuori dell'ordinario, come la forza e la consapevolezza improvvisamente ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] alla lettura della Commedia», con l’intenzione di «rimuovere alquanto l’ingombro dellaordinaria letteratura dantesca, all’intelligenza moderna dell’opera, più pertinente, non esito a dirlo, di tutta la secolare ermeneutica messa assieme. L ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] che si trovano ora in un vicolo cieco: hanno messo infatti in evidenza delle regolarità sul cui valore non ci sono dubbi, com' templi; nel secondo vi è solo il banale, il profano, l'ordinario. Da una civiltà all'altra cambia la divisione tra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] il polipropilene fu il Moplen, il nome con cui venne messa in commercio questa plastica che ben presto avrebbe invaso il Paese fronte ai nuovi scenari della ricerca, il finanziamento pubblico si spostò dal finanziamento ordinario dei singoli progetti ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...