Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena e ogni altro effetto penale.Accanto all'affidamento in prova ordinario, esiste quello che la legge definisce 'in casi speciali', di una specie particolare, perché non di sospensione della pena con messa alla prova trattasi, ma di una sospensione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] si infittiscono in Europa e oltreoceano le analisi teoriche, le messe a punto concettuali, le rassegne e gli studi empirici sui (straordinario) e tempo profano (ordinario), rappresenta l'esito tangibile dell'opera di addomesticamento e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , per lo sfruttamento del quale fu messa allo studio la realizzazione di un «oleodotto Marcello Boldrini (ordinario di statistica e .000 t, di cui 200.000 ENI). La produzione di metano della Val Padana, sempre in aumento (6 Gm3 e 7 Gm3, negli ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] sostitutiva della «conversione» delle collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto, in un ordinario rapporto con gli artt. 3 e 24 Cost., subito diffusamente messi in rilievo dalla dottrina38.
I profili problematici. Questioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ), ideatore di una tecnica istologica fondamentale per la messa in evidenza delle vie nervose, Carlo Martinotti (1859-1918), il idoneità da ordinario in alcuni concorsi universitari, si vide rifiutare la cattedra di patologia medica dell’Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Torino pochi mesi dopo la laurea, ma senza aver messo piede nel capoluogo subalpino ebbe un istantaneo trasferimento a Palermo, nello studio delle superfici e dei solidi e guidato dal fisico Cesare Pisani (1938-2011), ordinario di chimica ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] alla guida, attraverso il possesso delle azioni ordinarie IFI, del gruppo FIAT. Scopo dell'operazione, infatti, non era tanto
Questa logica evoluzione del potere non è sostanzialmente messa in discussione neppure dalla sempre più massiccia presenza ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] dei tratti tipici di ogni cultura, quello delle storie televisive è il tempo del vissuto ordinario e del rito.
È regola costante nella pubblicità. Fu un argine breve perché nel 1980 venne messo in onda il primo special televisivo, dal titolo The ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] coltivabilità, per l'indurimento cui va soggetto dopo la sua messa in opera, per la sua durevolezza, per l'elevata resistenza eccezione dei casi di blocchi di misura o qualità fliori dell'ordinario, quali le colonne di granito del Pantheon o i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] anni e mezzo la Facoltà delle arti, ma la abbandonò prima di aver concluso il ciclo ordinario degli studi. Questa era habeo: ma non possono servire, o, per dir meglio, essere messe in opera se non da principi, perché loro fanno et sostengono guerre ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...