La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] dei periodi di anticipazione della cessazione del rapporto rispetto al, ritenuto prossimo, pensionamento ordinario. Qui dispone la seconda questo caso, la disposizione della manovra invernale sostituisce quella che era stata messa a punto durante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] esplosivi da lancio di grande potenza portò alla messa a punto delle armi automatiche che sterminarono milioni di giovani già assistente di Josef Redtenbacher a Vienna. Brugnatelli, divenuto ordinario nel 1872, tenne la cattedra fino al 1900, senza ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] all'abolizione del consolato ordinario nel 541. Si definiva gliela porta un gentiluomo; e nelle feste solenni messere il doge porta in capo una corona d'oro univano i diritti da pagare per l'ottenimento della dignità (16). Il titolo di spatharios, ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] anche le regioni, l’unità politico-giuridica dello Stato sarebbe stata messa in pericolo.
Le regioni vennero dunque sacrificate funzioni, alle determinazioni parlamentari espresse con legge ordinariadello Stato.
Naturalmente questo non avvenne per le ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di inserire le corti nei processi di definizione e messa in atto delle politiche pubbliche. Non va infine dimenticato che nel per una composizione molto diversa da quella tipica delle altre corti, ordinarie e speciali, dato che generalmente una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] privilegio regale, venga di fatto effettuata, e cioè realizzata e messa in pratica; questo per impedire che il diritto di esclusiva . Il ricorso al giudice ordinario permette l’immediato «sequestro ed asportazione della cosa contraffatta, sia che ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] compito quello di analizzare i linguaggi della critica d’arte e le categorie del giudizio da questa messe in campo.
Rispetto a tale della natura e conoscenza di senso comune di essa. Ma l’idea che la scienza sia solo una conoscen-za ordinaria resa ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] extalium", era annuale e aveva inizio il 1o settembre, che essi erano messi in carica dai camerari (I, 62.2) e che prima di aggiungere che non mancavano eccezioni alla disciplina ordinariadella giustizia cittadina. Ne costituiscono un significativo ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] , giudizio universale di un sistema della credenza, e dell’erudizione su cui si fonda, che viene messa in crisi ritorcendole contro i suoi che permettesse di distinguere il linguaggio letterario dal linguaggio ordinario; b) l’idea che il testo sia un ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] osservazione; soltanto per circa il 4% è costituito da materia ordinaria composta di protoni e neutroni (cui le stelle contribuiscono per viaggia al massimo alla velocità della luce) può averle messe in contatto: prima dell’inflazione le regioni, ora ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...