Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] vedere, l’operatività del meccanismo appena descritto parrebbe essere messa fuori gioco là dove ricorrano le condizioni previste dall’art permetta l’applicazione dell’intero procedimento camerale ordinario» (tranne l’ultimo comma dell’art. 380 bis ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] crescita dei distretti, alla messa in rete - reti imprenditoriali e istituzionali, reti di fiducia - delle iniziative.
Le analisi e nr. 488 del 1992 che affida all'intervento ordinario il principale strumento di agevolazione per iniziative nelle aree ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] che solo in tempi recenti sono stati messi a fuoco (Gallo, F., L’uguaglianza ritenuto che il reddito medio ordinario corrispondente alla rendita catastale . 3 non possono essere letti soltanto col monocolo dell’art. 53, ponendoli in linea su una sorta ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] il criterio come limite della legittimità delle norme di legge ordinaria istitutive di tributi.
, n. 30056, n. 3005).
In definitiva per un verso si è messa progressivamente in dubbio la natura autoritativa del tributo (Fedele, A., Appunti dalle ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] dell’analisi del linguaggio del secondo Ludwig Wittgenstein e delle scuole del linguaggio ordinario di Oxford e di Cambridge, ossia delle che si richiamava all’eredità di Quine (messa al bando di significati, intensioni, enunciati analitici, ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] il legislatore ordinario, in Giur. it., 2010, 627 ss., a commento proprio dell’ultima pronuncia della Consulta.
5 degli errori materiali e revocazione per errore di fatto delle sentenze della Cassazione è messa in evidenza dalla Cass., 17.1.2003, n ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] , in diversi casi è stata ridotta l’aliquota ordinariadell’imposta societaria.
Questa evidenza suggerisce che quanto più l’azione di contrasto alla concorrenza fiscale dannosa ha successo nella messa al bando dei regimi preferenziali, tanto più le ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] ordinario ritraibile dal terreno attraverso l’esercizio delle attività messa in produzione del fondo, risultando dirette al mero sfruttamento attraverso la raccolta dei frutti spontanei, come pure le attività di estrazione ed utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] a dire la l. 24.12.2012, n. 2281 – secondo una tecnica messa in atto da tempo – non è sfuggita alla tentazione di inserire altre (e della cognizione piena, secondo il rito ordinario. Naturalmente, a norma dell’art. 618 bis c.p.c., quando oggetto dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] non circoscrivibile ad un'ostentata devozione (quella per cui, nell'ottobre del 1530, ospite della Serenissima F. ogni giorno assiste alla messa in una chiesa diversa), ma anche, un minimo, sostanziata di spirito caritatevole. Totalmente subalterno ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...