• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
993 risultati
Tutti i risultati [993]
Biografie [245]
Diritto [182]
Religioni [108]
Storia [92]
Temi generali [54]
Medicina [52]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [35]
Economia [34]
Fisica [36]

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] anche sui profili – difficilmente attingibili dalla legge ordinaria – della finanza, dei controlli e dei poteri sostitutivi. profili critici e richiede un più articolato meccanismo di messa in opera per le materie di competenza legislativa concorrente ... Leggi Tutto

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] possibilità per districare l'ingarbugliata situazione. L'accordo finale, messo a punto tra la fine del 1934 e l' come pure nel fascicolo conservato nelle carte della Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 11.817; in Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] il carattere di normale legge ordinaria del t.u., il futuro legislatore non dovrà aggiungere altre deroghe alla disciplina civilistica. Infatti, quella della società non è l’unica figura che può essere messa in campo come struttura operativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di resistere all’invece sempre mutevole atteggiarsi della legge ordinaria, frutto della volontà di maggioranze parlamentari anch’esse mutevoli di mediatore dei conflitti sociali), in altri hanno messo in maggiore evidenza la loro anima politica (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] circuiti di vendita, e non certo in quella dei generi di consumo ordinario, quali i detersivi o gli articoli per l’igiene personale, la ed equo» (USTRO 2008), compresa la messa in discussione delle relazioni commerciali esistenti con i Paesi ritenuti ... Leggi Tutto

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] 27, 4° co., della Costituzione, al rango di principio sovraordinato, che obbligava il legislatore ordinario a darvi attuazione, come messa in atto della pena di morte va a minare la dignità umana e convinti che una moratoria sull’esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] alle regioni la definizione e la messa in atto delle necessarie condizioni normative, amministrative e inclusione, collocamento mirato e collocamento ordinario)31. Altrettanto necessario è anche un ripensamento della misura dell’AdR di cui all’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] ancora un elemento abbastanza forte da caratterizzare le scelte messe in campo nella fase espansiva degli anni Settanta, quando dei turisti contribuì però anche il miglioramento della viabilità ordinaria, così come risultò di indiscutibile attrazione ... Leggi Tutto

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] dell’industria edilizia, quella che in diverse parti del pianeta si misura con grandi opere, dall’impatto visivo e simbolico fuori dall’ordinario software grafici, stimola l’industria delle costruzioni alla messa a punto di materiali compositi, ... Leggi Tutto

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ex artt. 2 e 3 della Costituzione. Rispetto ai diritti politici, tuttavia, viene messa tradizionalmente in dubbio proprio tale qualità che nega il possibile intervento per il tramite della legge ordinaria non sia del tutto convincente, resta tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 100
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali