Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] co. 1, 2 e 3 dell’art. 32 ter cit.
Da ultimo, l’ACF ha ricevuto un espresso riconoscimento anche dal legislatore ordinario (cfr. l. 21.9.2018
L’eventuale sopravvenuta messa in liquidazione coatta amministrativa dell’intermediario resistente non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] dal neoplatonismo). La filosofia plotiniana è stata spesso messa in parallelo con quella di autori precedenti, vi è il nostro “noi” ordinario, il vivente incarnato, che condivide la condizione ontologica delle realtà soggette al tempo e al mutamento ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] limite i fini di tale azione. Il tratto distintivo della filosofia della praxis di Marx è costituito invece dall’introduzione della storicità, che per Mondolfo coincide con la temporalità ordinaria (precedente/successivo).
Nel corso del 1919, in un ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] .
Fra le prime realizzazioni si può menzionare una struttura, messa a punto nel 2005, costituita da una schiera di sbarrette , che ha un potere risolutivo molto maggiore delle lenti ordinarie viene chiamata superlente.
Alle frequenze ottiche molti ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] agire nel corso del tempo. Consegue da questa peculiare messa a fuoco dell’oggetto di analisi anche la seconda novità, che è sempre più complessi e costosi. Lo strumento ordinariodelle politiche recenti è costituito dagli accordi, denominati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] la versione più larga dell’apparato accursiano: è la summa cui normalmente si riferisce l’apparato ordinariodelle glosse ai Libri feudorum ad Accursio.
Per quanto l’ipotesi sia stata a suo tempo messa in dubbio (già in Weimar 1982, p. 432), è ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] (T.A.R. e Consiglio di Stato) e non a quella ordinaria, così che l'ultima parola in proposito sarà in molti casi quella del giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli enti pubblici possono svolgere un ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ordinario) e il suo significato assoluto (considerato caratteristico della categoria economica). Infatti, nel linguaggio ordinario abbondanza delle comodità e dei lussi della vita" (v. Torrens, 1821, p. 3). Viene in questo modo messa in evidenza ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] 2, nn. 2, 3 e 4) e non può essere messa in discussione in mancanza di impugnazione (come le Sezioni Unite hanno avuto Vittoria, Lo statuto della questione di giurisdizione davanti al giudice ordinario e la disciplina della translatio iudicii nella L ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] ’esigenza per cui, nello stesso comma dell’art. 2344 c.c., è prevista, per la messa in mora, una diffida sulla Gazzetta di prescrizione (che qui è a mio avviso quello decennale ordinario) e richiederà tempi lunghi, sarà opportuno, nella maggior parte ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...