Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che ripristina, perciò, il regime ordinario) è contenuta nell’ultimo inciso della disposizione: «salvo quelle derivanti da di disposizione degli interessi oggetto della controversia e che potrebbe essere messa in atto direttamente dalle parti ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] raggiungimento dell’accordo. Secondo il Tribunale, quando alla mediazione non segua un processo ordinario, difetterebbe al rapporto tra negoziazione assistita e procedura della cd. messa in mora dell’assicuratore per i casi di responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] intento di ricondurre all’ambito dell’ordinario diritto processuale penale il processo dello Stato: un oggetto quindi che postula la messa in opera di quell’attività di interpretazione della Costituzione e delle leggi costituzionali che, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] trasformi” esplicitamente quel contratto, privo della forma vincolata e perciò nullo, in ordinario contratto di lavoro. Il secondo stessi obiettivi di tutela dei lavoratori. Con una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] mobile.
Il ferrocemento è un inedito composto messo a punto negli anni della guerra, nella costruzione di barche. È un occasione per la definitiva affermazione del cemento armato, sia ordinario sia precompresso: solo due, su circa 400, saranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] scientifici di Levi fu l’introduzione in Italia della tecnica delle colture in vitro messa a punto nel 1907 da Ross G. Harrison era professore ordinario a Torino, grazie all’uso delle colture in vitro, della microscopia elettronica, della radiologia, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di quanto previsto con il Patto per la salute 2014-2016, e secondo il procedimento ordinario, delineato con d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito dalla l. 8 profondamente diversi, per effetto della loro messa in connessione rappresenta, d’ ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] del tributo in pendenza del giudizio. Saranno dunque messi a fuoco gli istituti richiamati, al fine di individuare differenza concettuale tra l’ottemperanza e l’esecuzione ordinaria.
Scopo dell’ottemperanza non è propriamente quello di realizzare ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] privato e le relative controversie sono devolute al giudice ordinario: l. 9.1.2008, n. 2). Tali a favore di Siae è stata messa in discussione in varie occasioni. La Corte Costituzionale ha affermato la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] è sempre il simbolo di potere e di dominio. L’importanza della corona di Costantino è confermata anche da un documento dell’VIII secolo, noto come Constitutum Constantini. L’autenticità del documento è messa in dubbio, ma al di là che non si tratti ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...