MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] , alla riconversione della Comit da banca d'affari in banca di credito ordinario e all'ammodernamento della sua organizzazione.
Il grave crisi interna. La maggioranza del M. era infine messa in discussione.
Consapevole del rischio che la sinistra del ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] 1996).
La funzione di correlazione Γ(r) = rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L) discusso precedentemente. Per un delle proprietà di invarianza di scala. La fig. 2 mostra la funzione di correlazione Γ(r) per un liquido ordinario ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] legislativo ordinario.
È proprio in questo passaggio storico, quindi, che si afferma uno dei capisaldi della ricostruzione dogmatica messa in disparte la questione squisitamente teorica della natura dichiarativa ovvero costitutiva delle ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] la norma non abbia portata innovativa e miri piuttosto a coprire ipotesi residuali, in cui l’attribuzione della giurisdizione al giudice ordinario potrebbe essere messa in dubbio da un rinvio come quello di cui all’art. 79, co. 1, che comprende anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] vennero informati dal collega ordinario presso la S. Sede, Giovanni Moro, della grave infermità del pontefice. di rimpatriare. Nonostante l'insicurezza delle strade, decisero tutti di non valersi della galera messa a disposizione dal Senato, ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] delle relative fonti) che, pur se riaffermata in tutte le leggi di riforma successive al d.lgs. n. 165/2001, è di fatto messa , ordinario di diritto dell’economia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Agostino Meale, ordinario di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] regolazione di determinati settori dell’ordinamento vengono collocate al di fuori della linea e degli apparati dell’ordinaria vita amministrativa ed assegnate di nuovi attori della scena internazionale, la cui forza deriva dalla messa in rete di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] .
Tale orientamento consente inoltre la punibilità della semplice messa a disposizione del soggetto all’interno del civiltà. Di qui, la possibilità di derogare ai principi ordinari di tutela dell’accusato nei confronti del nemico, e di qui ancora un ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] procedure concorsuali per l'assunzione; quello ordinario tutte le altre controversie concernenti l'assunzione non avrebbe comunque assicurato al ricorrente l’acquisizione della posizione messa a concorso assume una particolare rilevanza il danno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] del patriziato lagunare (allergico questo ad ogni messa in discussione dell'ordine non solo proprio, ma anche sono - suggerisce - meritevoli di "carità". In merito al rinnovo della "tansa ordinaria" di Padova, "confesso - così, il 27 giugno 1720, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...