Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] . 1, lett. c, della l. 23.10.1992, n. 421; b) la competenza del giudice ordinario per tutte le controversie relative all per la specificità delle materie oggetto del disaccordo possa essere messa in discussione la funzione dell’amministrazione. In ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] tra i quali spicca la messa tra parentesi del ruolo della SFI: il discorso inaugurale di dell’allievo Spirito e della cosiddetta sinistra gentiliana, dall’altro, per la presenza stimolante dei figli Gaetano (medico) e Giovannino (professore ordinario ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] supporre una larghezza di 4,5 m, normale per un asse ordinario che procede in senso N-S.
Tranne le pochissime strade conosciute corpo e altri membri dell'entourage dei satrapi.
Alcuni gradini del tetto mostrano incavi per la messa in opera di sculture ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] suo operato.
Collettore ordinariodelle decime del clero, collaborò nel 1570 alla raccolta della tassa straordinaria concessa dal , pp. 3-6, 25-38, 129-130 (l'orazione per la prima messa dei C. con una dedica di Florio Maresio); è dedicato al C. anche ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Anna, Chiara e Teresa.
Il padre del G., cancelliere ordinario dal 1713, lo preparò presto alla futura carriera affidandone Senato, carica che lo avrebbe messo a conoscenza diretta degli affari più delicati della Serenissima ma apriva anche la strada ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] di accesso alle prestazioni “parapensionistiche” comportano la loro messa a punto in sede di normazione secondaria: da ’applicazione della corrispondente normativa ordinaria, posto che la RITA appare in contrasto rispetto alla disposizione dell’art ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] P. Subleyras: S. Basilio celebra Messa davanti all'imperatore Valente, 1777 Roma l'8 genn. 1803 (cfr. Diario ordinario di Ungheria, 29 genn. 1803, pp. I, Paris 1854, pp. 74 ss.; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] ordinario e per altro verso ridisegnano i poteri del giudice ordinario quanto alla regolazione del processo ed all’esercizio della la parte impostato la domanda su base da lei stessa messa in discussione, ma sull’essere l’impostazione in allora ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] remunerazione accordata alla banca per la messa a disposizione di fondi a favore 2003, II, 452, con nota di Inzitari, B., Diversa funzione della chiusura nel conto ordinario e in quello bancario. Anatocismo e commissione di massimo scoperto; Trib. ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] l’ordinanza che dispone la sospensione del procedimento con messa alla prova nei confronti del maggiorenne. Giova pure sottolineare giudiziari che determinano l’assunzione della qualità di imputato sia nel processo ordinario che in quello innanzi al ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...