Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] tenuità del fatto nel procedimento ordinario, in La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e 9.5.2003, n. 149; 16.5.2002, n. 195.
20 Relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione, Rel/III/02/2005, del 23.4.2015, in www ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] è rivelata piuttosto severa nei confronti del ligure, «scalpellino ordinario e facilone, che mostra tutta la sua povertà nella anni del sodalizio con Antichi l’accidentata messa in opera del Mosè alla fontana dell’Acqua Felice a Termini, «che da ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] messa a disposizione di una semplice attività lavorativa, ma che comporta la partecipazione all’esercizio della pubblica e si sancisce il definitivo passaggio della giurisdizione al giudice ordinario. La disciplina in materia viene unificata nel ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] a favore dell’Agenzia delle entrate, attraverso la messa a disposizione dell’agente della riscossione delle somme richieste , il riparto di giurisdizione tra commissioni tributarie e giudice ordinario, disegnato dall’art. 2 d.lgs. n. 546 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] viene ridotto rispetto a quello che sarebbe stato offerto ordinariamente in un assetto di libera concorrenza, con conseguente in ragione del volume totale delle giocate, che produce una riduzione del montepremi messo a disposizione dei vincitori. ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] orientata di una norma non è doverosa solo per il giudice ordinario, ma lo è anche per una p.a. auspicabilmente contributo è stato completato proprio nel mentre si annunciava la messa a punto della nuova legge di stabilità per il 2015, in cui è ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] a una precisa politica sanitaria dello Stato, che per la sua messa in opera si avvaleva delle autorità sanitarie locali. A fatta ben si attaglia alle metodiche cui è avvezzo il giudice ordinario. Se poi si opinasse che la Cassazione, nell’arresto da ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] la dotazione organica, in un valore quantitativo e qualitativo delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti istituzionali ovvero delle funzioni ordinariedell’amministrazione1; il ricorso alle forme contrattuali di lavoro flessibile2 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] delle decime ecclesiastiche nel Dominio veneto, possono portare a identificare in lui il primo nunzio pontificio ordinario e di breve durata) celebrò in Venezia con una messa la formazione della lega antifrancese, che riuniva con il papa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] della Biblioteca Apostolica Vaticana, occupandosi anche dell’edizione degli atti dei concili ecumenici medievali (1962). Nel 1968 diventò ordinario si mostrò sensibile. La vita dell’università era messa in questione dalla contestazione; la Chiesa ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...