Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] divenga clausola di stile.
La decisività della questione teleologica è messa in relazione alla natura del divieto, della comminatoria medesima, che il giudice potrà ricostruire come d’ordinario, ai sensi dell’art. 1344 c.c.
L’assimilazione della ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] messa in opera del Catasto milanese suscitò un grande interesse in Europa. Nel 1764 un inviato del controllore generale delle aumento ordinario e triennale e meritino ancora l’aumento straordinario a proporzione delle loro fatiche e della lode ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] dal perimetro di rilevanza impositiva i tradizionali strumenti messi a disposizione dal datore di lavoro per , in cui si verifica la diversa fattispecie del mutamento della sede ordinaria di lavoro, si può intravedere un parziale, ma significativo ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] della cosa, oggetto del diritto. In realtà tale impostazione è stata messa in crisi dalla cd. ‘funzione sociale della proprietà al legislatore ordinario il compito di operare tale raccordo. L’evoluzione della teoria della funzione sociale approda ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] del contratto è stata più volte messa in dubbio dalle decisioni delle Sezioni Unite della Corte (in particolare 28.12. stesso Consiglio di Stato ha confermato il principio della giurisdizione ordinaria sulla sorte del contratto, salvo poi recuperarla ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] la Francia era infatti in quel momento al centro delle tensioni internazionali, non tanto per la debole politica di celebrava ormai comunemente la messa, mentre inviava a Roma , lasciò per tre anni nunzio ordinario in Francia un personaggio come il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di Fano e prese possesso della diocesi il 12 marzo dell’anno successivo.
Nel concistoro del conferiti al legato di Ferrara poteri ordinari in materia giudiziaria, beneficiale e di peste. L’azione preventiva messa in atto capillarmente dal legato, ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] punti di vista diversi.
A) La disciplina dell’interpello ordinario si distingueva nettamente da tutte le altre per chiara e piana applicazione, ma non lo è se messa al cospetto della circostanza dedotta».
3 L’argomento è ampiamente sviluppato in ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] tipologia di procedimento funzionale alla compiuta ultimazione e messa in funzione dell’opera, non essendo contemplata nel testo alcuna tra i poteri ordinaridell’amministrazione competente e quelli, succedanei e sostitutivi, della Presidenza del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] pace), quali, ad esempio, la sospensione del processo con messa alla prova, con l’evidente finalità di introdurre nuovi meccanismi conto delle circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge prevede una pena diversa da quella ordinaria e di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...