GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] né si lascia veder alla messa, né mangia in publico", con il collega e il nuovo ambasciatore ordinario Pietro Duodo e - passando per Milano H. Brown, London 1894, ad nomen; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] punta del gruppo nel ramo tessile, già dal 1936 fu messo a capo, in qualità di amministratore delegato, del Cotonificio .: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 138537: Stabilimenti tessili italiani ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] (ibid., pp. CC-CCI).
Oltre ai suoi compiti di ordinario militare e di canonico, Tizzani non trascurò di dedicarsi, in come vollero i suoi detrattori, a pretendere la messa all’Indice della Commedia di Dante. Tizzani difese invece apertamente l’ ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] fu nominato professore ordinario di pedagogia all'Università di Catania dove rimase fino al 1922. Furono anni di messa a fuoco da armata e nel luglio fu chiamato a dirigere il servizio P della 8ª armata comandata dal generale E. Caviglia. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] del nuovo meccanismo di consegna non sembra possa essere messa validamente in discussione, se non alterando la fondamentale ratio divenuto inefficace (sulla base dei principi generali e delleordinarie regole processuali fissate dagli artt. 272 ss. c ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , come ha messo in luce - dopo H. Henze e F. Dölger - W. Ohnsorge, grazie ad un accurato esame della lettera indirizzata nell Ermengarda. Il fatto è dubbio, non perché fuori dall'ordinario - nella nobiltà era comune - ma perché Incmaro, autore ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] sembra però essere messa in discussione dalla stessa norma allorché individua l’ambito della giurisdizione del ragionamento, afferma la giurisdizione del giudice ordinario disancorando l’illecito della pubblica amministrazione all’esercizio di un ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] diplomatica. Il 23 ottobre 1506 fu eletto ambasciatore ordinario all’imperatore Massimiliano I, allora in contrasto con la lettura della Bibbia e dei Padri. La teologia si sarebbe fondata su basi biblico-patristiche; la Bibbia andava messa a ...
Leggi Tutto
Nardi, Bruno
Tullio Gregory
, Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] della filosofia medievale nella facoltà di lettere (incaricato dal 1938, professore ordinario dal 1951). L'attività del N. come storico della e la cultura medievale; nel secondo è messa in luce la novità della posizione di D. che, affermando l'origine ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] di palazzo ducale tanto al re quanto a sua madre. Stando alla relazione dell’11 novembre del M., era a questa che spettava la responsabilità dell’iniziativa, dall’ideazione alla messa in atto; e più che Carlo IX, era stato suo complice il futuro ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...