Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] . La ricercatezza di questo materiale «ordinario» è provata da piccoli chiodi, distruzione venne probabilmente progettata e messa in atto da coloro che orientate secondo i punti cardinali. La disposizione delle colonne è precisa (2,75 m di distanza ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] mitologica Proteo, pastor del mare, messa in musica da Claudio Merulo e F. quale "iurisperito ordinario nelle cause pubbliche ecclesiastiche storiche, LXI (1982), pp. 2 s., 5 s.; Storia della cultura veneta, 4: Il Seicento, I, Vicenza 1983, pp. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] dalla milza, già messa in evidenza da altri autori, di agire come organo di difesa dell'organismo in caso di , professore incaricato di chimica biologica, Furio e Fabio, professore ordinario di diritto romano a Modena (dove fu anche rettore) e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] rencontrato tutte le partite delli libri del detto sig.r don Archangelo, tanto del ordinario, et abbiamo trovato . Vaticana si ricordano: Liber Secundus Missarum (cod. 25) che comprende messe a quattro e cinque voci; Cantemus Dominum a 6 voci (cod. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] anzi per l'ordinario si sono trovati la maggior parte di loro fuori di casa, al servitio della Serenità Vostra, nel la lettura del documento, che ebbe però qualche effetto poiché, messa ai voti, la proposta di legge non ottenne i consensi sufficienti ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] [1932], pp. 282-287); e la conferma della relazione, già messa in evidenza da A.J. Wallgren, intercorrente tra dopo, superato il relativo concorso, ne divenne ordinario. Il periodo senese dell'attività del L. fu pesantemente condizionato dagli eventi ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] professore ordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, nella quale insegnò fino alla messa a la storia italiota, siceliota e di Roma arcaica fino al XVIII libro della Biblioteca diodorea (Diodoro e la storia arcaica di Roma, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] ordinario il 1° nov. 1962, l'anno successivo fu chiamato alla direzione della cattedra e dell'istituto di clinica delle malattie infettive dell anni culminate nella messa a punto di nuove e più precise tecniche diagnostiche della parassitosi); le ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] giugno 1940, come assistente ordinario alla cattedra di botanica sistematica nella facoltà di agraria dell'Università di Firenze. Durante il ed europei, di realizzare una prima messa a punto delle conoscenze sulle specie di muschi presenti in ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] passò ordinario) alla facoltà di magistero dell'Università di Trieste, dove sarebbe rimasto fino al termine della carriera , P.A. Quarantotti Gambini ecc.), con la messa in luce della loro specificità come espressione di un genius loci legato ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...