RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] Nell’Oratio contro Lutero tale cultura viene messa al servizio di una difesa della dottrina della Chiesa; l’opera è concepita in di teologia: nel titolo dell’Oratio contro Melantone egli è infatti nominato come professore ordinario di teologia. I due ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] presso la quale si era messo a servizio, completò gli studi ordinario, sottolineandone la notorietà e le benemerenze nella repubblica letteraria (era già membro dell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] incarico di bibliotecario e docente di storia della musica nel Conservatorio di Pesaro; nello in Italia come professore straordinario e poi ordinario nelle università di Perugia (1980-83 ’analisi armonico-formale è messa a frutto per quanto ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] di Ancona nel 1659. Nel capoluogo della Marca viene ricordato soprattutto per i lavori Vigliotti, colpevole di aver celebrato messa senza essere stato promosso al , Innocenzo XI, la qualifica di nunzio ordinario.
Molti i temi sul terreno. La ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] sue pubblicazioni si ridussero alla annuale messa a punto delle esperienze di lotta antidacica.
Sulla stazione corrispondente (1947) poi ordinario (1954) dell’Accademia dei Georgofili, e membro del Consiglio superiore dell’Agricoltura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...]
Tornato in Italia, vinse un concorso come professore ordinario di scienze al R. Istituto tecnico di Palermo quello che avveniva nei campi della scienza della sua epoca e la sua di un cittadino tedesco, venne messa sotto controllo nazionale e la sua ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] le maggiori trattavano anche problemi attinenti alla disciplina messa a concorso, lodò "la capacità di costruzione della serrata e afferma che se il legislatore ordinario ne riconoscesse la libertà "pur non violando alcuna espressa norma della ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] quello del vescovo; la canonica dipendeva dall’autorità dell’ordinario, ma il papa autorizzava i canonici a ricorrere a con ogni probabilità di un’opera di purificazione della memoria documentaria messa in atto dalla pars ecclesiae che ebbe il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] p. 3). Scelse la diplomazia e si unì al seguito dell’ambasciatore ordinario Francesco Vendramin di Marco, futuro patriarca di Venezia, nella la presenza alla messa con il re. Si prodigò per pubblicare scritture in favore della Repubblica mandando, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] volte (1880-82 e 1893-96). Divenuto professore ordinario – appena ventisettenne – nel 1867, si dimise dell’architettura arabo-normanna di Palermo e dintorni (Cappella Palatina, duomo di Monreale, Martorana) e di prodigarsi nel recupero e nella messa ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...