MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] rivelatosi un’indispensabile integrazione dell’ordinario procedimento di esame delle malattie veneree e della pelle, 1924, vol 65, pp. 1373-1481); la messa a punto della strategia terapeutica nel trattamento delle piodermiti con l’obiettivo dell ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] nominata curatrice della Mostra interprovinciale di arti popolari siciliane. Oltre a progettare la messa a punto dell'esposizione, . Nel 1949, fu chiamata come professore ordinario di Storia delle tradizioni popolari presso l'Ateneo catanese, una ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] sacerdote il 15 febbraio 1733 e celebrò la sua prima messa il successivo 16 marzo alla presenza di monsignor Lodovico Valdina Cremona e librarie si dispersero con delle vendite all’asta come testimoniò il Diario ordinario del 30 giugno 1759 (n ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] messa in pubblico.
Concluse i suoi giorni a Palermo il 27 settembre del 1783.
Nella sua concezione della del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il 18 maggio 1819 il C.venne dichiarato venerabile. Dopo i cardinali Giulio Maria della Somaglia, ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] l’orto; la duplicazione delle piante così ottenute fu messa in vendita, allestendo Terracciano un Catalogo delle piante vendibili nel Reale di Caserta, membro ordinario del consiglio di vigilanza nell’ambito dell’insegnamento tecnico e professionale ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] L'istituzione del museo avvenne ufficialmente nel 1772.
Nominato chirurgo ordinario di Pio VI nel 1775, il F. nel '79, messa in dubbio l'identificazione di quella malattia con la vera tireotossicosi. Resta tuttavia la priorità della descrizione dell ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] cariche da lui ricoperte si ricordano: preside della facoltà di ingegneria dell'università di Napoli dal 1946 al '49, membro ordinariodell'Accademia Pontaniana di Napoli, vicepresidente nazionale dell'Associazione termotecnica italiana (A.T.I ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] sul Corpus iuris (Archivio dell’Università di Siena [AUS], Libretti delle lezioni, XIV, C., 1875-76).
Ordinario di diritto romano a Siena un sistema di diritto privato.
La sua metodologia fu messa in discussione nel corso di una vicenda che destò un ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] cui Zondadari non ottemperò. Il 10 egli delegò l’attività ordinariadella nunziatura a due collaboratori fidati: l’abate Giustino Antonio propose una linea d’azione moderata, che però fu messa in minoranza. Il 21 aprile 1732 fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] superiore della sanità, svolse un ruolo di primo piano nella messa a punto della prima di Stato di Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, fascicoli personali dei professori ordinari, II versamento, s. 1, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...