DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] Diario ordinario (Diario di Roma) del 15 genn. 1791 si ha notizia che "al Teatro della Pace andò in scena Il selvaggio della tenore solo e basso con o senza organo (Sant. Hs. 1358); Messa a 4 concertato con 4 voci di ripieno e tromba, corno, oboe, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] denti, ecc.).
Sotto la guida di F. A. Boi, ordinario di anatomia umana descrittiva che lo aveva carissimo allievo, il F messa a nudo del derma avrebbe consentito l'attivazione del sistema dei vasi assorbenti e la conseguente sicura penetrazione della ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] si è visto attribuire il reato nei tempi e nelle forme ordinarie. Inoltre i Giudici della Consulta, nel ricordare che già con la sentenza n. 333/2009 era stata messa in discussione l’indissolubilità del binomio “premialità-deflazione”, hanno sciolto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] nel 1908 e quindi suo assistente ordinario e, nel 1909, aiuto a berlinese furono la messa a punto chirurgica con M. Boschetti, del capitolo Anomalie di atteggiamento e di posizione dell'utero nel primo volume del Trattato di ginecologia… diretto da I ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] ottenere l’assegnazione della Fulbright student scholarship, prestigiosa borsa di studio messa a disposizione nel diventò professore ordinario di aerodinamica all’Università di Napoli, in cui dal 1960 al 1977 fu anche direttore dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] della residenza accogliendo i ricorsi dei delinquenti, sottraendoli così alla giurisdizione del proprio ordinario una nuova redazione dei capitoli dottrinali circa la messa e il sacramento dell'ordine. Tuttavia la sua opera non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] , del versante tecnico, del mondo dell’informazione. In passato era stata messa da più parti in discussione già la ); gli imputati assolti sono stati sette. Il dibattimento con rito ordinario è cominciato nel gennaio 2009 e si è concluso nel novembre ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] D. furono Il giovanetto ben provveduto dello stesso don Bosco, Il tesoro nascosto nella S. Messa di Leonardo da Porto Maurizio e per l'apertura della causa di beatificazione. Nel 1908 fu iniziato a Torino il processo ordinario informativo sulla vita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] 1593 con l'assassinio dello stesso Rodolfo sul sagrato della chiesa parrocchiale, mentre si recava a messa con la moglie e delle nipoti dallo stesso imperatore, il quale, già dal settembre 1603, gli aveva conferito l'ufficio di ambasciatore ordinario ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] agricola del Tavoliere (il dissodamento e la messa a coltura delle terre nonché il passaggio, nella Capitanata e più delle finanze presso l'università di Messina; due anni più tardi lasciò la Sicilia per trasferirsi a Bari, come professore ordinario ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...