CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] enti ecclesiastici, che avrebbe sottoposto al regime fiscale ordinario le loro attività non riconducibili a «finalità di a Palazzo Chigi tra DC e PSI, e in occasione dellamessa in minoranza del governo nella votazione alla Camera sulla legge di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] 1586-87 fu solo docente ordinario di secondo luogo di filosofia naturale, ma dal 1587-88 divenne docente ordinario di primo luogo. Nel – nella forma dellamessa all’Indice della sua Disputatio de coelo –, da parte dell’Inquisizione romana. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] molti tratti: il passaggio dal particolare al generale, il rifiuto delle qualità occulte, la preoccupazione dellamessa in forma algebrica dei problemi di geometria, in conclusione la coerenza della sua fisica con la sua metafisica. Perfino quando si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] delle battaglie liberali, partecipa alla fondazione della Società Adamo Smith ed è nominato socio ordinariodell’ Hirschman avrebbe sintetizzato negli argomenti della «futilità», degli «effetti perversi» e della «messa a repentaglio» (Hirschman 1991 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] architettura dell'accademia a causa della soppressione del posto di aiuto (ibid., f. 1874 ins. 1, c. 29) e dellamessa degli atti della Ia Classe, verbale adunanza ordinaria del 15 ott. 1871; Ibid., Ruolo degli alunni della R. Accad. delle arti del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Bulbo, apparivano, a prima vista, indistinguibili dagli oggetti ordinari. L’operazione di mimesi dichiarava la predilezione dei Castiglioni periodi, la continua e difficile ricerca di Castiglioni dellamessa a punto di 'tipi' originali e 'senza ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] del 29 dicembre, su proposta fra l'altro dello stesso Marinelli, egli divenne socio ordinariodella Società. Negli anni 1896, 1897 e 1899, ., l'assemblea dei soci, deliberò la messa in liquidazione della società. In dicembre, i liquidatori cedettero ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] dove, nel gennaio del 1604, divenne prete ordinario e voce tenore nella Casa dell'Annunziata: la notizia è testimoniata da alcuni documenti Il ventesimo libro è interamente dedicato all'analisi dellamessa L'homme armé di G. Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] una messa a punto dei più importanti contributi in materia, difendeva vigorosamente il metodo critico della scuola nel 1874, in seguito a concorso, divenne professore ordinariodella stessa disciplina. Sposato con Eloisa Lavoignat Agostini, si ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] divenne prete, poté recarsi a Roma per seguire un corso ordinario di teologia. Dopo averlo concluso, divenne professore a Vico, dove Pallavicino, comporta la storia e la spiegazione delle diverse parti dellamessa. Fu attaccato per quel che concerne ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...