• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [224]
Religioni [64]
Storia [47]
Medicina [29]
Musica [24]
Diritto [20]
Storia delle religioni [14]
Economia [13]
Letteratura [10]
Arti visive [9]

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] del 1621 fu nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di dell'Impero. Si trattava anzitutto di trovare un candidato per la dignità elettorale del Palatinato, vacante dopo la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI (Manelli), Francesco Arnaldo Morelli Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] fanciullo nel coro del duomo di Tivoli, nel quale fu cantore ordinario dal 1609 al 1624. Verosimilmente i suoi primi insegnanti furono i maestri messaggi di propaganda della dinastia farnesiana. Il balletto Ercole nell'Erimanto, messo in musica dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO D'AUSTRIA – PIETRO DELLA VALLE – COSIMO DE' MEDICI

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] messa a punto del piano di riconquista asburgica del Regno di Napoli sostenuto dal Thun e, prima di lui, dal conte Johann Ernst von Harrach. Dopo la ritirata dell G. a opera di P.L. Ghezzi); Diario ordinario di Roma (Chracas), 1° marzo 1777, n. 226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] lamentava di vedere continuamente messa in discussione la sua poté assumere la funzione di nunzio ordinario e sostenere l'attività pastorale di Minucci. Queste tensioni non erano solo una conseguenza della rigidezza con cui il G. interpretava la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

HERLITZKA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERLITZKA, Amedeo Mario Crespi Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] delle lezioni. Nominato direttore della sezione microscopica, nel 1900 divenne aiuto ordinario e direttore della messa a punto dei metodi per la determinazione refrattometrica delle proteine plasmatiche (Ricerche sull'indice di rifrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Decio Georg Lutz Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] Sain-Pierre a Lille con l'ordinario competente, il vescovo di Tournai, per i diritti di esenzione della collegiata. Il C. aveva all'acquisto di paramenti e di altri arredi per la messa. Fece ingrandire e restaurare anche il palazzo arcivescovile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO

LUSSANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSSANA, Filippo Giuseppina Bock Berti Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] ordinario di anatomia e fisiologia sublime, responsabile delle esercitazioni di anatomia pratica e direttore della messa in luce, nel 1878, dalla prima inchiesta promossa dal ministero dell'Agricoltura dopo l'Unità. L'evidente rapporto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – TRESCORE BALNEARIO – AGENTE EZIOLOGICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

BENCINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo) Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] ordinario n. 1861 del 1729 (p. 12) pubblicato in Roma nella stamperia del Chracas, sappiamo che il 9 luglio, in occasione della caro panem, a due soprani; 7 messe figurano inoltre nella Biblioteca dell'università di Breslau (Akad. Institut für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – SILVIO STAMPIGLIA – PIETRO OTTOBONI

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dell'Inghilterra nella coalizione. Dopo un mese il B. sarebbe dovuto ripartire, mentre il Giustinian sarebbe rimasto ambasciatore ordinario cui il Contarini era stato allievo del B., è ora messa in dubbio da G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] le concessioni e i privilegi ottenuti in precedenza, è stata messa in dubbio dal Giustiniani seguito dal Savigny e dal Meijers e della quaestio; tipica è quella a Lib. Aug. I. 38, § 2 ad vv. Et de quota parte feudorum, (ripresa nella glossa ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali