SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] grammaticografia (un Alfabeto greco, un Abecedario, l’Ordinario grammaticale, il Donato), traduzioni dallo spagnolo, dal era stato arciprete l’anno precedente. A Benevento egli governò la diocesi per lunghi periodi in vece di Orsini e vi ricoprì le ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] che lo fece conoscere in Vaticano e fra l’episcopato, non solo lombardo. Intanto il suo ordinario gli chiese di seguire la fondazione di istituti cattolici nella diocesi. Allo stesso tempo si occupò anche della gestione di strutture sanitarie e dell ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] area della Germania meridionale, da Salisburgo a est fino alle diocesi di Costanza e Coira a ovest.
Rivolse la sua ordinario. Nel 1587 fu incaricato di visitare insieme con Stefano Bonnucci i conventi domenicani napoletani.
Anche nella diocesi ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] Uffizio confermarono la linea intransigente assunta nei suoi confronti dall’ordinario di Reggio Emilia, che lo pose di fronte all’ periodo di attività quale vicario generale, mentre il Bollettino Diocesano, per le annate 1928-1936, riporta gli atti ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] musicale e spiccata sensibilità artistica. Necessitando la diocesi trentina e lo stesso seminario di un di musica sacra, dove s'iscrisse nel novembre 1922 come alunno ordinario per il canto gregoriano e la composizione sacra. La permanenza nella ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] venne più tardi incluso negli atti del processo ordinario per la beatificazione equipollente. Attraverso tutta una sermoni Ecce veniet cfr. Z. Rizieri, Per la storia della nostra Diocesi, in Bollett. diocesano di Padova, XII (1927), n. 8, pp. 494-500 ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] ecclesiastica, di teologia morale e di diritto canonico nel seminario diocesano, fra il 1862 e il 1869, nella stessa sede IX lo nominò prelato domestico e il 27 ottobre lo elesse ordinario di Pavia. Consacrato vescovo a Roma il 5 novembre 1871 nella ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti tra papato [...] . 541 e 549).
Il cardinale v. è il cardinale che, in nome del papa, vescovo di Roma, regge la diocesi romana con potestà ordinaria vicaria. storia Nei primi secoli dell’Impero romano, vicarius era il funzionario che teneva le veci di un governatore ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di diritto canonico (1918), i tribunali ecclesiastici o sono ordinarî, ossia costituiti in permanenza, oppure straordinarî, cioè costituiti in via eccezionale per qualche causa speciale. Ogni diocesi è sede del tribunale di 1a istanza; quello di 2a ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] sulla base di un semplice dovere morale: ordinariamente, peraltro, il patrono si faceva promettere concerne il caso di un vescovo che faccia costruire una chiesa in altra diocesi: al vescovo che fa costruire la chiesa sarà concesso di preporvi gli ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
esclaustrazione
esclaustrazióne (o exclaustrazióne) s. f. [dal lat. eccles. exclaustratio -onis, der. di claustrum «chiostro»]. – In diritto canonico, la facoltà concessa dalla Santa Sede, o dall’ordinario del luogo, a un membro d’un istituto...