LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Battista, che vi era stato inviato in veste di amministratore apostolico e dal 1807 di vescovo ordinario, e nel locale seminario diocesano completò i suoi studi (lingue e lettere classiche, ebraico, teologia) e venne consacrato sacerdote.
Ebbe tra ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] a una sommatoria di poteri esercitati in un ambito giurisdizionale ben più ampio di quello diocesano. D'altra parte l'autorità ecclesiastica ordinaria, sempre più integrata quando non compromessa con il secolare, si rivelava incapace di fornire una ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] entrate del valore di 7.500 scudi circa, e nel 1619 vi tenne un sinodo diocesano. All'inizio di aprile del 1621 fu nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] . Benigni di Perugia, che lo spinse ad organizzare il comitato diocesano dell'Opera dei congressi in Foligno, di cui fu presidente.
della cattedrale e con r. d. 7 dic. 1886 socio ordinario della Deputazione di storia patria per la Toscana, l'Umbria e ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] il G. poté assumere la funzione di nunzio ordinario e sostenere l'attività pastorale di Ferdinando di Baviera tracce si perdono. Probabilmente si recò per qualche tempo nella sua diocesi, alla quale donò alcune reliquie avute a Colonia. Era però ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] verso le scelte di politica religiosa degli Asburgo, da Roma periodicamente ci si lamentava che metà della diocesi rimanesse abbandonata dall'ordinario e si invitava il vicario ad agire. Anche in occasione del sinodo emersero i consueti ostacoli ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] mons. Costaguti (lettere del M.), cc. 3-243; Rescritti e decreti dell'ordinario e sua curia dal 1751 al 1779, f. IV, 1771-1778; Visite A-G, passim; F. Coradini, I vescovi della diocesi aretina, cc. 148v-149r; Punti ecclesiastici compilati e trasmessi ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] e Vitagliano avrebbero visitato quelli soggetti all’ordinario. In questo periodo Parascandolo si recò a locale che culminò, nel maggio 1607, nella celebrazione del sinodo diocesano.
A partire dal 1613, Parascandolo ritornò a risiedere nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] nel 1717, in rapida successione, almirante e capitano ordinario delle navi.
Nel frattempo la guerra contro il Turco S. Taddeo. Dal 18 al 20 apr. 1741 tenne un sinodo diocesano che, seppur non ebbe larga rinomanza, regolò la vita del patriarcato sino ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] si rivolse invece alla congregazione di Propaganda Fide per chiedere che il F. fosse il nuovo ordinario della diocesi. La Benevolent Irish Society concentrò allora i suoi attacchi contro il F., al quale fu infine ordinato dai suoi superiori di ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
esclaustrazione
esclaustrazióne (o exclaustrazióne) s. f. [dal lat. eccles. exclaustratio -onis, der. di claustrum «chiostro»]. – In diritto canonico, la facoltà concessa dalla Santa Sede, o dall’ordinario del luogo, a un membro d’un istituto...