LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di L. L., Cuneo 1994) e R. Krause (Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ed. 2004, sub voce).
Musica sacra (con basso continuo): OrdinariumMissae: 8 messe complete (1733-44: 1 a 4 voci; 1 a 5 voci e orchestra; 3 per soli, coro e orch.; 1 per soli ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] organici a cappella, sia per voci ed orchestra (diverse decine di messe, alcune messe da Requiem, Missae breves, singole parti dell'OrdinariumMissae - tra cui i celebri Crucifixus -, salmi e antifone per la liturgia delle ore), oltre a composizioni ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] . di musica sacra… (Roma 25-30 maggio 1950), Roma 1952, p. 298, F. Bukofzer, Monumenta Liturgiae Polichoralis, OrdinariumMissae cum quattuor choris, n. I; Psalmodia cum duobus choris. Magnificat n. I. Edited by L. Feininger (Societas Universalis ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] sacri. Le messe pervenute sono nella forma della "messa di Gloria": contengono cioè i soli Kyrie e Gloria dell'Ordinariummissae, poiché a Napoli si utilizzava spesso un servizio liturgico musicale che comprendeva solo queste due parti insieme con un ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] of G. Carissimi in Hamburg Staatsbibliothek, in Gesellschaft für Musikforschung, Kongressbericht, Lüneburg 1950, pp. 103 ss.; L'Ordinariummissae nel XV sec. e i primordi della parodia, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] per 10 e 12 voci. Nel 1624 lo stesso editore pubblicò due libri dell’ordinariummissae: cinque Missae quatuor, sex et octo vocibus e cinque Missae octo novemque vocibus. Tra queste ultime spiccano due messe concertate: la «Missa quinta concertata ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] Dei, non solo per la presenza delle trombe nell’organico, ma anche poiché nell’uso bolognese tali parti dell’ordinariummissae erano in genere intonate in canto piano e sono pressoché prive di esempi polifonici nelle collezioni felsinee.
Lavori sacri ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Carlo, principe ereditario, che contengono quattro cicli dell’ordinarium; e i Salmi, hinni, Magnificat, antifone, falsibordoni gli ultimi. Due sono di musiche da chiesa: le Missae quatuor partim octonis partim duodenis vocibus (1621), due messe ...
Leggi Tutto