ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] rapito, per farla sua, la figlia che il papa Adriano II aveva avuto dal matrimonio contratto prima della sua ordinazionesacerdotale. Ammalatosi, il presule mori a corte dopo aver affidato il suo tesoro all'imperatrice. Nell'869 Lotario II, "multis ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] monaci officianti furono sempre raffigurati con questo capo d'abbigliamento, divenuto il segno più importante del rito di ordinazionesacerdotale. Sembra che i vescovi portassero l'epitrachélion già nel sec. 9°, se non addirittura prima, anche se le ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] una pestilenza che ridusse a tre soli i frati di Foligno (A. fu fatto vicario; altro indizio dell'avvenuta ordinazionesacerdotale), costituirono le premesse necessarie per un ritorno di questi ultimi (autunno 1414) nel convento di Cortona, da poco ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , il successivo 20 dicembre diacono. Più tardi, il 17 dicembre 1785, avrebbe avuto luogo a Roma l'ordinazionesacerdotale. Proprio perché arrivata dopo tanti ripensamenti e riflessioni, la scelta compiuta fu dal Castiglioni intesa subito come una ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] causa della quale morì anche Lascaris, il M. maturò presto una forte vocazione religiosa, giungendo nel 1521 all’ordinazionesacerdotale da parte dell’arcivescovo Antonio De Lignamine, figlio del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo nel porto ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] era stato egli stesso a chiamarlo a Torino convincendo, nel 1627, il generale della Compagnia a consentire la sua ordinazionesacerdotale.
La disputa era nata in seguito alla nascita del principe di Piemonte Francesco Giacinto, erede al trono sabaudo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] il successivo 20 dicembre ottenne il diaconato. L’ordinazionesacerdotale ebbe luogo a Roma il 17 dicembre 1785 passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli aveva opposto l ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] e all'investitura laica (si fissò, tra l'altro, a 24 anni l'età minima per l'ordinazione a diacono e a 30 anni per l'ordinazionesacerdotale), il papa tentò di disciplinare la guerra privata esportando il modello francese della "Tregua di Dio", per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] si trasferì a Roma, dove lo avevano occasionalmente condotto motivi di ufficio. Nel frattempo aveva preso gli ordini minori (l'ordinazionesacerdotale cadde invece nel 1676): nella numerazione dei fuochi della città di Venosa del 1641 risulta infatti ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] il libellus di riti obituari o per l'unzione dei malati, il libellus episcopale, che poteva contenere il rito per l'ordinazionesacerdotale o determinate benedizioni o la formula di consacrazione di una chiesa o l'ordo per un concilio. Si trattava di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...