CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] di Pistoia, dove divenne, giovanissimo, maestro di lettere umane. Vi rimase per tre anni, durante i quali ricevette l'ordinazionesacerdotale, finché, nel 1724, il padre Malachia Inguimbert, che era stato rettore del seminario di Pistoia e che nel ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Dupin, De Thou, Fleury, Van Espen - che emerge dalle sue Institutiones, conferma quel condizionamento.
Il C. ricevette l'ordinazionesacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a Napoli ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della città e tra il settembre di quell'anno e il maggio del successivo ricevette da Alfonso Paleotti gli ordini minori e l'ordinazionesacerdotale. Alla fine del 1593 l'esperienza bolognese si concluse e all'inizio del 1594 - forse con la protezione ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] alla propria formazione a Bologna, Roma, Siena e forse Venezia. A Siena, dove nel 1543 aveva ricevuto l'ordinazionesacerdotale, si trattenne sino al 1548 per completare la sua preparazione teologica. Accanto agli studi sviluppò un'intensa attività ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ospedale di Corradini e Lami in S. Gallicano, acquisendo il titolo beneficiale e la ragione giuridica necessari all’ordinazionesacerdotale (7 giugno 1727). Seguirono la morte del padre e un breve ritorno in famiglia, febbri malariche, «interne ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] per le sue lezioni delle Institutiones iuris canonici dell'anticurialista e giurisdizionalista Domenico Cavallari.
Dopo l'ordinazionesacerdotale aveva cercato, ma senza successo, di procurarsi un beneficio ecclesiastico; nel 1790 ottenne dall ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] seminario diocesano di Albano, frequentò a Roma l'Università della Sapienza conseguendo nel 1857, tre anni dopo l'ordinazionesacerdotale, il dottorato in teologia e l'anno successivo quello in utroque iure. Successivamente lo J. fu impiegato nella ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] nuova religio, attratti dalla predicazione dei primi compagni. A tale periodo si è fatta risalire anche la sua ordinazionesacerdotale, basandosi su un racconto contenuto nel Liber exemplorum fratrum minorum, in cui Francesco, rimproverando L. per la ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] di cappella tenuto a impartire nozioni musicali ai chierici. Compiuti i ventiquattro anni d’età aveva luogo l’ordinazionesacerdotale.
L’indicazione «da Decio» presente sul frontespizio delle Messe, motetti, Magnificat e falsibordoni opera II (Milano ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] il seminario e rientrata la spinta riformatrice, egli dovette far ritorno a Milano dove il 17 dic. 1791 ricevette l'ordinazionesacerdotale e un posto di catechista nella parrocchia di S. Maria del Carmine.
Fresco di studi teologici e di letture ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...