BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Sempre a Napoli ricevette il 26 luglio 1911 l'ordinazionesacerdotale. Frattanto andava maturando l'interesse per la "questione laureati, Roma, 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel 1946 La democrazia; nel ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] vi erano rappresentate. Il D., che ricevette l'ordinazionesacerdotale il 18 dic. 1762, continuò ad applicarsi una denuncia al S. Offizio, nel settembre 1775, e nella espulsione per ordine del papa - poi revocato - dei padri A. Belloni, A. Micheli e ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] in Italia, aveva deciso di nominarlo nunzio a Venezia. Rientrato a Roma, il B. fu a tale scopo preparato all'ordinazionesacerdotale: suddiacono il 23 dic. 1753, diacono il 1º genn. 1754, divenne prete il 2 febbraio; il 17 febbraio fu consacrato ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] M. ereditò l’impegno antimodernista).
Ritornato a Parma, insegnò filosofia e religione presso il liceo del seminario. Dopo l’ordinazionesacerdotale (3 giugno 1903) fu incaricato dal vescovo di tenere un corso sul pensiero di Tommaso d’Aquino per gli ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] libretto di Francesco Buti messo in musica da Luigi Rossi, nel ruolo di Giove. Risale a questi anni la sua ordinazionesacerdotale, che non interruppe però la sua carriera di interprete teatrale.
Dalla seconda metà degli anni Quaranta il M. assunse l ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Ciociaria, ove i superiori lo avevano destinato in vista dell'ordinazionesacerdotale (28 maggio 1832) ma forse anche per punirlo per Il 17 nov. 1848 fu fermato dalla polizia bolognese per ordini giunti da Roma, ma la successiva traduzione al carcere ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] episcopale nella S. Casa di Loreto anziché a Roma (28 febbraio), avendo prima finalmente ricevuto (31 dic. 1759) l'ordinazionesacerdotale. Il 16 agosto fece il solenne ingresso a Firenze, dove resse la nunziatura per sette anni.
Sull'attività dell'H ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] fare pratica legale, ma preferì volgersi agli studi ecclesiastici specialmente a quelli biblici. Rimase a Roma fino all'ordinazionesacerdotale, avvenuta il 19 marzo 1774, ritornando poi a Bologna nella casa paterna, essendo frattanto morto nel 1768 ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] messa accompagnato o meno da sequenze di canto, o riti obituari e per l'unzione dei malati, o il rituale per l'ordinazionesacerdotale, o particolari benedizioni, o la formula per la consacrazione di una chiesa, o l'ordo per un concilio.Tutti questi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] negli studi di diplomatica e sarà professore a Napoli.
Rientrato a Montecassino, ottenne con dispensa pontificia l'ordinazionesacerdotale, il 21 maggio 1763. Venne immediatamente destinato a secondo custode dell'insigne archivio dell'abbazia, col ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...