MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] . fu in rapporti amichevoli anche con Vincenzo Maria Borghini, che il 12 marzo 1541 ricevette da lui l’ordinazionesacerdotale. Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, gli dedicò nel 1550 la commedia La gelosia, poiché, scriveva, «in casa Minerbetti ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] estromesso nel 1782 in quanto ideologicamente incompatibile con gli indirizzi della facoltà.
L’approdo di questi anni fu l’ordinazionesacerdotale nel duomo di Trento, con dispensa da difetto di età, il 27 luglio 1800, per mano del neoinsediato nuovo ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , e quindi andò a Milano per studiare eloquenza e a Pavia per i corsi filosofici e teologici.
Subito dopo l'ordinazionesacerdotale, avvenuta a Lodi il 14 marzo 1620, il G., che conosceva bene la lingua francese, fu destinato alla prima comunità ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] S. Paolo, avendo a maestri i padri Celso Somaglia e Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere l'ordinazionesacerdotale fino al 9 marzo 1754, quando già da sei mesi insegnava filosofia nel seminario di Bologna.
Tenne la cattedra sei ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] quindi nel seminario di quella città, dove si continuava una prestigiosa tradizione di studi classici: qui, dopo l'ordinazionesacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'università di Padova (1838), rimase fino al 1844 come ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] vicenda biografica negli anni giovanili, culminata con l’ordinazionesacerdotale nel seminario romano (1904), un anno dopo Turchi e Buonaiuti era stato compagno di seminario e che era stato ordinato nello stesso anno 1904 (Trinchese, 2000, p. 766).
La ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] 10 settembre 1597. Nella capitale del Viceregno completò gli studi di teologia e nel 1602 ricevette l’ordinazionesacerdotale. Fu successivamente destinato alle residenze gesuitiche del Sud come missionario. Nella doctrina (parrocchia di indigeni) di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] 1871 pronunciò i voti solenni. L’anno seguente partì per Poitiers (Francia), dove il 20 dicembre 1873 ricevette l’ordinazionesacerdotale, grazie a una dispensa papale.
Dedicò i successivi trent’anni alla predicazione e alla raccolta di fondi per il ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] , sotto il celebre p. F. Sanvitale, e diritto canonico nel seminario di Brescia con don Bolognini, ricevendo l'ordinazionesacerdotale il 28 maggio 1763. Dopo aver predicato come "missionario apostolico", il vescovo G. Nani gli affidò una scuola di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] alcuni mesi risiedeva da solo a Fot-Salà, i voti e l'ordinazionesacerdotale; per motivi pratici suggeriva addirittura "se fosse possibile che l'ordinasse monsignore reverendissimo vescovo degl'Armeni, cum recte sentiat cum Ecclesia Catholica" (Prima ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...