DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , fondata nel 1901 dallo stesso Benigni allo scopo di farvi collaborare i migliori allievi del seminario.
Tornato dopo l'ordinazionesacerdotale, nel 1903, nella nativa diocesi di Trapani il D. si dedicò per qualche tempo all'apostolato finché, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] opera, ma si tratta dell’unica notizia esistente circa la sua formazione culturale.
Non si conosce la data della sua ordinazionesacerdotale e non si hanno informazioni fino al 1378 quando, il 5 ottobre, fu nominato parroco della chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Milano, con Montfort, al quale il pontefice era legato da vincoli di amicizia risalenti al periodo precedente la sua ordinazionesacerdotale. Tuttavia, l’Angioino volle affidare al signore di Castres un incarico ben più importante e lo nominò vicario ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] domenicano di Viterbo, il 14 marzo 1767 ricevette il diaconato e il 19 dicembre dello stesso anno l’ordinazionesacerdotale. Pochi mesi prima era stato nominato prefetto del seminario di Montefiascone, carica che abbandonò nel febbraio del 1768 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] ’Arca di Noè. Si tratterebbe di un membro appartenente al clero secolare che aveva ricevuto l’ordinazionesacerdotale, vale a dire il più alto grado degli ordini maggiori prima di quello del vescovo. Poiché ciò avveniva di solito non prima dei trent ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] patronimico, poi semplificato in Matteo Franco. Non si conosce la data della sua ordinazionesacerdotale.
Su di lui ricadde il mantenimento della sorella Ginevra, di sette anni più giovane, finché questa sposò il medico Giovan Battista Leopardi, ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] non comuni attitudini, fu avviato agli studi e apprese le lingue classiche e l’ebraico e – ancor prima dell’ordinazionesacerdotale – il 17 novembre 1873 conseguì il dottorato in teologia nell’Università di Torino e nel novembre del 1874 ricevette l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] Tuttavia terminò gli studi e il 5 aprile 1794 ricevette il suddiaconato per conseguire, il 4 marzo 1797, l’ordinazionesacerdotale.
Aveva appena celebrato la prima messa e ricevuto la nomina di coadiutore a Concesio quando nelle valli bresciane ebbe ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] che lo iniziò all’archeologia cristiana attraverso una serie di conferenze tenute presso la casa dei barnabiti.
Dopo la sua ordinazionesacerdotale, il 5 aprile 1890, frequentò la casa di Giulio Salvadori, dove si tenevano le riunioni del circolo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] » (Rovigo, Accademia dei Concordi, Biblioteca Concordiana: Conc. 145, p. 66) e nella stessa data avvenne l’ordinazionesacerdotale a Chioggia. Rinunciò alla dignità canonicale nel 1761.
A Rovigo, contribuì al rinnovamento dell’Accademia dei Concordi ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...