CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] prendendo in considerazione la data iniziale della sua attività di compositore e di maestro di cappella.
Dopo l'ordinazionesacerdotale, avvenuta anch'essa in data non precisabile, ma probabilmente prima del 1659, esercitò la sua attività di maestro ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] la facoltà teologica di Vienna, che gli venne però rifiutato in entrambi i casi. Nel 1903 ebbe l'ordinazionesacerdotale.
L'incontro con la filosofia avvenne invece relativamente tardi, quando egli fu mandato a Roma presso il Collegio internazionale ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] latina, l'Althemenes…(Romae 1721), recitata nello stesso Collegio Romano nel settembre di quell'anno. Frattanto, dopo l'ordinazionesacerdotale, il C. fu incaricato per sette anni dell'insegnamento della filosofia e per quattro anni di quello del ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] il Vangelonelle masse, essere gli apostoli di oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari".
Prima ancora dell'ordinazionesacerdotale, avvenuta nel 1907, tenne in seminario l'insegnamento della teologia dogmatica. Si laureò poi nel 1909 al ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] a svolgere compiti di docenza ancor prima dell'ordinazionesacerdotale, che gli venne conferita nel febbraio 1847. Tenne una durata di otto anni.
Una decisa svolta negli indirizzi dell'Ordine e nella vita di M. si profilò durante il governo di ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] nel 1869, dopo una raccolta di firme come atto di omaggio a papa Pio IX per l’anniversario della sua ordinazionesacerdotale, ed era composto soprattutto da giovani; fu così naturale l’affiliazione con la Società della gioventù cattolica italiana. L ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] (a Fermo e forse ad Ancona), la presenza nella comunità di Corinaldo nel 1586, l’ordinazionesacerdotale, precedente al 28 maggio 1590, la nomina a predicatore, l’assegnazione nel 1598 al convento di Monte Alboddo (oggi Ostra), e le prime esperienze ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] un triennio fra' Giordano Bruno da Nola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato per l'ordinazionesacerdotale, e "figlio" anch'esso dello stesso convento nel quale attese allo studio della filosofia tomistica fino al 1575 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , fu creato da Innocenzo XI cardinale diacono di S. Maria in Portico solo il 1° settembre 1681, con indulto per la mancata ordinazionesacerdotale, e il 22 dicembre 1693 optò per il titolo di S. Maria in Via Lata. Il 13 maggio 1687 fu affiliato all ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] , nel novembre 1795, gli era stata negata, da parte del filogesuita arcivescovo di Genova, Giovanni Lercari, l'ordinazionesacerdotale. Nello stesso periodo, stimolato dal Degola, aveva intrapreso la redazione di una difesa del sinodo di Pistoia e ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...