SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] trasferirsi a Stresa, dove entrò nell’Istituto della Carità fondato da Antonio Rosmini e ne divenne bibliotecario. Dopo l’ordinazionesacerdotale, avvenuta nel 1861, Sichirollo rimase in seminario in qualità di docente. Da allora e fino alla morte il ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] - fu anch'egli sacerdote, apprezzato predicatore di missioni popolari e "apostolo della moralità pubblica".
Ricevuta l'ordinazionesacerdotale, il G. venne nominato canonico onorario della collegiata di S. Maria Immacolata di Genova (5 genn. 1884 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] erano state assegnate. I quattro sinodi svolti, le visite pastorali, una nuova regolamentazione della procedura per l'ordinazionesacerdotale, l'appello a nuove congregazioni religiose per l'istruzione del popolo furono le vie maestre lungo le quali ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] , poi per tre anni v'insegnò retorica: di quel periodo conservò poi sempre un ricordo vivo e grato.
Dopo l'ordinazionesacerdotale (1748) fu inviato alle missioni nella zona dell'Orinoco, e nei successivi 18 anni si dedicò all'esplorazione e all ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] al Collegio romano per intraprendere lo studio della teologia, diventando assistente di Pianciani.
Nel 1847 ricevette l’ordinazionesacerdotale. L’anno successivo, i moti risorgimentali portarono alla dispersione della Compagnia di Gesù e Secchi, con ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] avere ancora raggiunto l’età prescritta dal Concilio di Trento, fosse corrisposto il patrimonio per l’ordinazionesacerdotale, traendolo dai cospicui investimenti attuati nei depositi della zecca veneziana (forma d’investimento assai praticata dai ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] il seminario vaticano (9 novembre 1904) e di pastorale nel seminario leoniano (1911).
A soli dieci anni dall’ordinazionesacerdotale, chiamato dalla fiducia di Pio X, il 5 ottobre 1904 succedette a monsignor Alessandro Lualdi nella carica di rettore ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] .). L'istituto feudale era compenetrato nella Chiesa, negli aspetti della sua vita sociale e della sua disciplina. All'ordinazionesacerdotale seguiva il conferimento di un beneficio, ma il beneficio stesso divenne poi, in molti casi, l'essenziale e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] della propria decisione. Il 24 maggio 1567 ricevette l'ordinazionesacerdotale da Marino Carafa arcivescovo di Napoli. La sua ; svolse anche compiti di recensore di libri.
Nel 1574il Salmerón ordinò a B. di recarsi a Lecce, donde era giunta era ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] l'anno di noviziato, il 26 luglio 1819 emetteva i voti solenni, per ricevere infine il 25 ottobre successivo l'ordinazionesacerdotale dalle mani di Girolamo Pavesi, vescovo di Pontremoli.
Pochissimo tempo dopo aver iniziato la vita religiosa, il 22 ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...