GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] promosso protonotario. Dopodiché giunse alla segreteria della congregazione dei Riti dalla quale, volendo ritardare la sua ordinazionesacerdotale, passò all'amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] religione di Girolamo Maria dell'Immacolata Concezione, e il 12 nov. 1851 fece la professione di fede. Dopo l'ordinazionesacerdotale, avvenuta il 22 dic. 1856, insegnò scienze nautiche e matematica alla Scuola navale di Genova, dove si distinse per ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , fece risorgere morti, cader fuoco dal cìelo. A 28 anni A., dopo esser stato a Gerusalemme per ricevere l'ordinazionesacerdotale, si ritirò nel deserto della Quarantena, ove rimase per cinque andi M preghiera e penitenza. Al termine di quel periodo ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] a Bibbiano e il ginnasio inferiore a Parma, presso il collegio salesiano, proseguendo gli studi nel seminario di Reggio Emilia sino all’ordinazionesacerdotale che ricevette il 28 ottobre 1905.
Non avendo ancora compiuto l’età canonica per l ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] fino all’anno della sua morte, avvenuta nel 1709; il suo eventuale viaggio a Candia, come pure la data di ordinazionesacerdotale, sarebbero quindi da anticipare.
Fu lo zio a occuparsi dell’educazione del giovane Giuseppe, che studiò a Bergamo nelle ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] Spinola, membro uscente della Camera apostolica, in un ritiro spirituale che fu preludio al suo ingresso nella Compagnia di Gesù. L’ordinazionesacerdotale si ebbe intorno al 1579, mentre il 29 maggio 1583 Piatti pronunciò i quattro voti solenni dell ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] studiò a Padova e forse a Bologna (dove potrebbe aver frequentato le lezioni di Filippo Beroaldo), e ricevette l’ordinazionesacerdotale prima del 1496. In quell’anno pubblicò a Venezia un’edizione del Cornu copiae di Niccolò Perotti, dal quale ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Vitelleschi. Successivamente al Collegio degli avvocati di Modena si laureò in utroque iure. Il 23 marzo 1738 ricevette l’ordinazionesacerdotale. La sua carriera in Curia fu favorita da Benedetto XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] fede. Riuscì però a far valere la precedente abiura e fu scagionato. A ulteriore dimostrazione della sua conversione, giunse l'ordinazionesacerdotale, che egli ottenne pochi anni dopo, nel 1560, a Venezia, dal patriarca Giovanni Trevisan.
Ricevuta l ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] piuttosto passionale, non privo di ambizioni e frustrazioni. Tutti elementi che compaiono l'indomani della sua ordinazionesacerdotale (maggio 1902)in alcuni scritti giovanili, altrettanto superficiali quanto intransigenti, inviati ad una catena di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...