GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] sfuggire alle leggi che rendevano obbligatorio il servizio militare per chierici e religiosi, riparava in Belgio.
Dopo l'ordinazionesacerdotale (novembre 1872, a Tournai), G. venne destinato all'apostolato in Francia, ma nell'ottobre 1876, ritenendo ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] nominato suddiacono e il 22 dicembre del medesimo anno diacono. L’anno seguente, il 17 maggio 1856, ricevette l’ordinazionesacerdotale dall’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gioacchino Pecci, futuro Leone XIII. Perfezionò poi i suoi studi a Roma ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] propria vocazione senza compromessi e in maniera coerente con i valori evangelici (Pera, 1997, pp. 25-35).
L’ordinazionesacerdotale arrivò durante il secondo conflitto mondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni di curato ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] in seguito a una disputa pubblica tenuta davanti al capitolo provinciale. A quelle medesime settimane dovrebbe risalire anche l’ordinazionesacerdotale. Dopo aver studiato teologia per due anni, nel 1582 divenne lettore e fu assegnato al convento di ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] , e del supremo tribunale della Segnatura apostolica. Paolo VI, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ordinazionesacerdotale, il 28 giugno 1973, sottolineò «le rare qualità del porporato, particolarmente esperto in discipline giuridiche ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] » (Bigioli, 1793, p. 21), ricevendo le lettere testimoniali di idoneità al sacerdozio.
Nel decennio successivo all’ordinazionesacerdotale (4 giugno 1678) – età del rilancio della predicazione minoritica e della «ripresa fervorosa dell’osservanza ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] e in virtù di una dispensa pontificia dell’11 dic. 1628, ricevette l’ordinazionesacerdotale. Dopo una missione a Venezia su mandato del maestro generale dell’Ordine, prima del 1635 divenne provinciale delle Puglie, incarico che mantenne anche quando ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di lui, M. rammentò di avervi seguito corsi di diritto canonico. La stessa fonte autorizza a ritenere che l’ordinazionesacerdotale precedette il suo ingresso nell’Osservanza: nel corso del processo M. dichiarò «que profesò cuarenta años […] y que es ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] della sua carriera ecclesiastica, né del suo progressivo spostamento su posizioni gianseniste. Ricevette probabilmente l’ordinazionesacerdotale attorno al 1770. Al sinodo diocesano torinese convocato nel 1788 dall’arcivescovo Vittorio Gaetano Costa ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] i gradi della sacra gerarchia dal chiericato sino al presbiterato, che ricevette intorno al 1015-1020. La sua ordinazionesacerdotale, tuttavia, fu viziata dal sospetto di simonia: il vescovo, che lo aveva promosso al presbiterato, infatti, si era ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...