ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] comunità oratoriana di Roma, nella quale fece il suo ingresso ufficiale l’8 settembre 1595. Ricevette l’ordinazionesacerdotale il 25 dicembre 1601.
Alcuni suoi fratelli fecero anch’essi parte della Congregazione dell’Oratorio: Clemente, entratovi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] noviziato di Alessandria, vi fece la sua professione nel 1591. Perfezionati gli studi teologici e ottenuta l’ordinazionesacerdotale, mise le sue competenze nella dottrina e il suo zelo nell’apostolato a disposizione dell’intensa attività missionaria ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] ad esercitarsi nel disegno, entrando in contatto con i pittori J. Hintner (Bolzano) e F. X. Pernlochner (Hall). Dopo l'ordinazionesacerdotale (21 dic. 1873), per alcuni anni fu professore di disegno al ginnasio di Bolzano (1875-78). È ricordato un ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] vescovile; ma non conseguì l'ordinazionesacerdotale. In quanto chierico, tuttavia, ebbe modo di assicurarsi una prebenda capitolare ed espletare le mansioni di cerimoniere al duomo; le vicende politico-militari di fine secolo, però, indirizzarono i ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] il corso di teologia che si concluse con il dottorato nel 1807, anno in cui ricevette anche l’ordinazionesacerdotale. Il 30 dic. 1815 entrò nell’Ordine dei carmelitani calzati presso il convento di S. Martino ai Monti di Roma.
Incline al magistero e ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] alla segreteria di Propaganda Fide con diritto di successione, che avvenne nell’estate del 1816 subito dopo la sua ordinazionesacerdotale (26 marzo 1815), a riprova che la relativa lentezza con la quale si era sviluppata la sua carriera era ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] minori (14 maggio 1665), il suddiaconato (19 settembre 1665), il diaconato (24 settembre 1667) e l’ordinazionesacerdotale (26 aprile 1668). Divenuto lettore di teologia (15 gennaio 1671), insegnò teologia in Svevia, al capitolo di Kempten (1667 ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] da Parma, poi ministro generale dei frati minori. Trasferito quindi nel convento di S. Nicola di Carpi (Modena), ricevette l'ordinazionesacerdotale il 17 ag. 1857.
Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G. tenne l'incarico per poco più ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] minori l’anno seguente. Diventato nel frattempo preposito generale, Gisolfi gli costituì il patrimonio sacro per l’ordinazionesacerdotale su una casa sita nella piazza delli Pellettieri (25 aprile 1660). Fu uno dei soli quattro membri dell’istituto ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] e, infine, sacerdote il 5 aprile 1924. Per motivi di salute non conseguì la laurea in teologia. Dopo l’ordinazionesacerdotale divenne parroco di Parghelia, incarico che lasciò nello stesso anno. La sua attività come sacerdote, comunque, fu intensa ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...