PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] titulum missionis (destinato ad andare nelle missioni), il 3 luglio 1659 il diaconato, quindi, il 2 aprile del 1661, l’ordinazionesacerdotale. Sempre nel 1661 «fu costituito allievo di Mons. Leone Allacci» (Mrkonjić, 1989, p. 48) e in seguito a tale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] ma nel 1840 fu ammesso ai corsi regolari del seminario Gregoriano e proseguì il suo iter formativo sino all’ordinazionesacerdotale, avvenuta nel 1849. Nella piccola e appartata città alpina poté conseguire una formazione eccellente e tutt’altro che ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] il nome dello zio (un altro nipote del quale, Fabio, oratoriano, fu arcivescovo di Lucca) e diventando, dopo l’ordinazionesacerdotale nel 1696 e il dottorato in teologia nel 1697, lettore di teologia dogmatica.
Grazie alla protezione di Colloredo e ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] ex allievo del collegio Alberoni, nel quale Moruzzi entrò per concorso nel 1827.
Nel 1834, dopo l’ordinazionesacerdotale, fu inviato dal vescovo di Piacenza Lodovico Loschi nel seminario diocesano a insegnare filosofia e, successivamente, matematica ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] la professione, e infine a Laurìa, come chierico addetto ai servizi del convento e della chiesa.
Dopo l’ordinazionesacerdotale (25 febbr. 1736), si trasferì a Modena alla scuola del lettore Bernardino Bolza da Modena (futuro definitore generale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] nel 1274 dai superiori al convento della Verna per terminare gli studi da lui interrotti, propedeutici alla sua ordinazionesacerdotale (Manselli, 1983, pp. 404-407). In quella circostanza, anche Pietro fu trasferito presso il convento di Forano, che ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] emise la professione solenne dei voti il 15 ag. 1855. Due anni più tardi, il 6 giugno 1857, ricevette l'ordinazionesacerdotale e fu poi nominato lettore di teologia per gli studenti barnabiti. Fissata ormai la sua residenza in S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Ripe, relatore (ponente) di quella dell'Immunità e infine commissario generale delle Armi. Il 27 genn. 1760 ricevette l'ordinazionesacerdotale.
Non stupisce quindi la sua nomina, avvenuta il 4 marzo del 1760, a nunzio a Parigi. Pur essendo infatti ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] Il 9 luglio 1725, il capitolo cittadino lo elesse vescovo di Trento, nonostante il G. non avesse mai ricevuto l'ordinazionesacerdotale, per cui fu necessaria una dispensa da parte di Benedetto XIII e della congregazione concistoriale.
Ma il G. morì ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] . Frequentò l’Università a Padova, dove si addottorò in utroque iure il 30 dicembre 1709. Prima ancora dell’ordinazionesacerdotale il cardinale Giorgio Corner lo volle canonico della cattedrale (18 marzo 1709) in sostituzione di Augusto Zacco, tre ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...