GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] fiammingo Giovanni Berchmans. Questi incontri influirono sui suoi interessi culturali e sulla sua spiritualità.
Dopo l'ordinazionesacerdotale, divenuto predicatore, fu scelto per tessere l'elogio funebre dell'accademico linceo Virginio Cesarini; la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] simpatia del C. verso i gesuiti che suoi particolari meriti. Soltanto in seguito egli prese gli ordini sacri, che culminarono il 1° febbr. 1761 nell'ordinazionesacerdotale. Il 19 apr. 1762 fu promosso al titolo presbiteriale di S. Maria della Pace e ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] dei cappuccini, nella provincia bresciana, assunse il nome di Ignazio.
Dopo l'ordinazionesacerdotale e la nomina a predicatore, tra il 1600 e il 1620 fu superiore in vari conventi della zona. Nel 1611 cominciò a tenere prediche quaresimali e a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] in quella di Bologna. Compiuto il periodo di noviziato fu destinato al convento di S. Salvatore dove ricevette l'ordinazionesacerdotale, ma ben presto chiese ed ottenne di essere trasferito, poiché la continua presenza di pellegrini e di ospiti non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] , andò a Roma dove, il 30 nov. 1591, entrò nel convento di S. Maria sopra Minerva; vi proseguì gli studi fino all'ordinazionesacerdotale e, nel 1605, al conseguimento del magistero. Il 3 dic. 1607 Paolo V lo nominò rettore del Collegio greco di Roma ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] piacentino Gregorio Cerati. Nel 1800 passò alla cattedra di belle lettere nel seminario, e nel 1806, dopo l'ordinazionesacerdotale, a quella di filosofia; dal 1808, infine, insegnò teologia dogmatica. Nel 1814 divenne canonico della cattedrale, e ...
Leggi Tutto
MARIANO da Alcamo
Dario Busolini
MARIANO da Alcamo. – Nacque ad Alcamo, in Sicilia, da Nicolò Bonafini, originario di Savoca, nel Messinese, e da Caterina Russo, tra il 1555 e i primi anni Sessanta [...] .
Avviato alla vita religiosa presso i cappuccini della provincia palermitana, pronunciati i voti e ricevuta l’ordinazionesacerdotale continuò gli studi diventando predicatore e già nel giugno 1591 fu eletto provinciale. Terminato l’incarico nell ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] religiosa popolare. Tale propensione verso la musica sacra non era sfuggita ai suoi superiori che, fin dalla sua ordinazionesacerdotale in Roma, lo avevano impegnato come istruttore e direttore di coro, nonché prefetto della musica barnabita. I ...
Leggi Tutto
Origene teologo
Origene
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254).
La vita
Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] agli usi di Alessandria), ricevette (230), nel corso di un altro viaggio in Siria e in Asia Minore, l’ordinazionesacerdotale da due vescovi amici (Alessandro di Gerusalemme e Teoctisto di Cesarea). Di ciò si sdegnò Demetrio, che lo depose. O ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] al fatto che ebbe per maestro Agnolo Firenzuola. Percorse la carriera ecclesiastica ottenendo nel 1551 prima ancora dell'ordinazionesacerdotale, il titolo di canonico della collegiata pratese. Nello stesso anno, l'8 aprile, si laureò in utroque iure ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...