TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] nel 1869, dopo una raccolta di firme come atto di omaggio a papa Pio IX per l’anniversario della sua ordinazionesacerdotale, ed era composto soprattutto da giovani; fu così naturale l’affiliazione con la Società della gioventù cattolica italiana. L ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] (a Fermo e forse ad Ancona), la presenza nella comunità di Corinaldo nel 1586, l’ordinazionesacerdotale, precedente al 28 maggio 1590, la nomina a predicatore, l’assegnazione nel 1598 al convento di Monte Alboddo (oggi Ostra), e le prime esperienze ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] un triennio fra' Giordano Bruno da Nola, da poco ritornato da Campagna nel Salernitano ove era stato inviato per l'ordinazionesacerdotale, e "figlio" anch'esso dello stesso convento nel quale attese allo studio della filosofia tomistica fino al 1575 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , fu creato da Innocenzo XI cardinale diacono di S. Maria in Portico solo il 1° settembre 1681, con indulto per la mancata ordinazionesacerdotale, e il 22 dicembre 1693 optò per il titolo di S. Maria in Via Lata. Il 13 maggio 1687 fu affiliato all ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] , nel novembre 1795, gli era stata negata, da parte del filogesuita arcivescovo di Genova, Giovanni Lercari, l'ordinazionesacerdotale. Nello stesso periodo, stimolato dal Degola, aveva intrapreso la redazione di una difesa del sinodo di Pistoia e ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] trasferirsi a Stresa, dove entrò nell’Istituto della Carità fondato da Antonio Rosmini e ne divenne bibliotecario. Dopo l’ordinazionesacerdotale, avvenuta nel 1861, Sichirollo rimase in seminario in qualità di docente. Da allora e fino alla morte il ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] - fu anch'egli sacerdote, apprezzato predicatore di missioni popolari e "apostolo della moralità pubblica".
Ricevuta l'ordinazionesacerdotale, il G. venne nominato canonico onorario della collegiata di S. Maria Immacolata di Genova (5 genn. 1884 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] erano state assegnate. I quattro sinodi svolti, le visite pastorali, una nuova regolamentazione della procedura per l'ordinazionesacerdotale, l'appello a nuove congregazioni religiose per l'istruzione del popolo furono le vie maestre lungo le quali ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] , poi per tre anni v'insegnò retorica: di quel periodo conservò poi sempre un ricordo vivo e grato.
Dopo l'ordinazionesacerdotale (1748) fu inviato alle missioni nella zona dell'Orinoco, e nei successivi 18 anni si dedicò all'esplorazione e all ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] al Collegio romano per intraprendere lo studio della teologia, diventando assistente di Pianciani.
Nel 1847 ricevette l’ordinazionesacerdotale. L’anno successivo, i moti risorgimentali portarono alla dispersione della Compagnia di Gesù e Secchi, con ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...