LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il 2 sett. 1686 e fu accompagnata da molte polemiche, originate sia dal fatto che Rinaldo era privo di ordinazionesacerdotale, sia dalla presenza dello zio materno nel Collegio cardinalizio. Nel 1695 la morte di Francesco II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] Antonio Maria alla vita ecclesiastica, iniziata con la prima tonsura l’11 aprile 1779 e conclusa con l’ordinazionesacerdotale il 22 dicembre 1787, dopo che, nel settembre precedente, si era laureato in teologia. Negli anni successivi Traversi ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] periodo frequentò probabilmente la scuola dei chierici della Pieve, dove si insegnava anche la musica. Ricevette l’ordinazionesacerdotale non più tardi dell’aprile 1561.
Con delibera comunale del 22 agosto 1561 Pesciolini venne eletto cantore e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , b. 31, c. 56v). Nel frattempo aveva intrapreso l'iter di formazione ecclesiastica, che lo portò all'ordinazionesacerdotale, avvenuta probabilmente nel 1776 (Fano, Arch. Cancelleria vescovile, Patrimoni Sacri 1764-1797, cc. 369v-373v).
Pur essendo ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] G. fu insignito della porpora cardinalizia, senza assegnazione del titolo.
Probabilmente è da collocare subito dopo tale data la sua ordinazionesacerdotale, che fino al momento gli era stata preclusa in quanto privo di tre dita della mano destra in ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] e mettendo la propria competenza giuridica al servizio dei canonici e del vescovo.
Ricevuta nel frattempo l’ordinazionesacerdotale, sul finire del 1450 Pavini incorse in una scomunica per condotta di vita impropria (uso di armi, colluttazioni ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] anglicana e abbracciato quella cattolica entrando a far parte dell’oratorio di S. Filippo Neri e ricevendo l’ordinazionesacerdotale nel 1847. Palma dimostrò in diverse occasioni di avere particolarmente a cuore la conversione dei sacerdoti anglicani ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] (fra cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e Venezia) il G. ricevette l'ordinazionesacerdotale il 21 febbr. 1682. I nomi Francesco e Giuseppe risalgono al suo ingresso nell'ordine.
Nel volgere di pochi anni il G. percorse una brillante carriera, sino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] della stessa diocesi il 1° marzo 1564, quando ottenne, con una dispensa speciale per defectu aetatis, l'ordinazionesacerdotale. Il 12 genn. 1565 rinunziò alla diocesi in favore di Tommaso Telesio, fratello del filosofo Bernardino, riservandosi ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] Vitagliano, entrò nel 1808 nel seminario arcivescovile di Napoli, ove il 23 sett. 1815 ricevette l'ordinazionesacerdotale. L'anno successivo divenne maestro delle scuole primarie di Secondigliano, incarico che mantenne fino al 1835, quando ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...