LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] e il 1918 come soldato di sanità.
Il ministero sacerdotale si aprì a fine 1918 con mansioni minori presso il giorni dell'amarezza. Commento storico-liturgico e note pastorali al nuovo ordine della settimana santa, ibid. s.d. [ma 1956]; Generazione ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] de Ordine donorum Sancti Spiritus, nel quale lo definisce uomo degno dell'ufficio sacerdotale in virtù , pp. 572, 574-588, 594, 596; Gerhochus Reicherspergensis, Libellus de Ordine donorum Sancti Spiritus, a cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] contagio dell’«eresia simoniaca» e ne riformò la liturgia secondo l’ordine canonico della Chiesa di Roma (PL 146, 1884, col. venne infatti privato con sentenza irrevocabile dell’ufficio sacerdotale e con esso della dignità cardinalizia (Das Register ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] archiepiscopali vacante per autorizzare la fondazione di un beneficio sacerdotale nella chiesa di S. Nazaro in Pietrasanta) e , FR, cart. 154), pur mantenendo la sola ordinazione suddiaconale. Negli stessi mesi Giovanni Visconti veniva nominato da ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] dei suoi primi anni torinesi, Le metamorfosi della potenza sacerdotale nell’Alto Medioevo, pubblicato postumo, a cura di emerito, proseguì l’impegno nelle commissioni d’esame e nell’ordinazione di libri – che voleva il più possibile sistematica e non ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] . 98 s.).
Fu indirizzato agli studi di giurisprudenza e teologia tra il 1802 e il 1809 e dopo l’ordinazione esercitò il ministero sacerdotale nella Pia Unione di S. Paolo Apostolo tra gli ecclesiastici di Roma. Fu professore al Collegio romano fra la ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] due dei quali, Stefano e Domenico, avrebbero abbracciato, come lui, lo stato sacerdotale.
Compì gli studi nel seminario arcivescovile di Udine; ricevette la sacra ordinazione il 28 sett. 1862. Nel quadriennio successivo perfezionò, a Roma, la propria ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] seguito della vedovanza decise di vestire l’abito sacerdotale, pur continuando a occuparsi della famiglia.
Condotti carica di segretario e, nel 1717, quella di assistente dell’Ordine. Poco dopo fu nominato rettore del noviziato fiorentino in cui si ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] questo sfondo si collocò nel 1791 lo scritto Della validità delle assoluzioni dai peccati date in virtù del solo ordinesacerdotale, senza verun’altra facoltà ed approvazione. Diatriba del Teologo G. S. Canonico della Cattedrale di Mondovì e Prefetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] contemporanei. Nulla è dato sapere sui suoi studi e sulla carriera nell'Ordine. La prima notizia che lo riguarda risale al 1527 e attesta il della predicazione. Secondo G. il contenuto del ministero sacerdotale è invece in primo luogo la facoltà di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...