GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] - fu anch'egli sacerdote, apprezzato predicatore di missioni popolari e "apostolo della moralità pubblica".
Ricevuta l'ordinazionesacerdotale, il G. venne nominato canonico onorario della collegiata di S. Maria Immacolata di Genova (5 genn. 1884 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] erano state assegnate. I quattro sinodi svolti, le visite pastorali, una nuova regolamentazione della procedura per l'ordinazionesacerdotale, l'appello a nuove congregazioni religiose per l'istruzione del popolo furono le vie maestre lungo le quali ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] , poi per tre anni v'insegnò retorica: di quel periodo conservò poi sempre un ricordo vivo e grato.
Dopo l'ordinazionesacerdotale (1748) fu inviato alle missioni nella zona dell'Orinoco, e nei successivi 18 anni si dedicò all'esplorazione e all ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] della propria decisione. Il 24 maggio 1567 ricevette l'ordinazionesacerdotale da Marino Carafa arcivescovo di Napoli. La sua ; svolse anche compiti di recensore di libri.
Nel 1574il Salmerón ordinò a B. di recarsi a Lecce, donde era giunta era ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] l'anno di noviziato, il 26 luglio 1819 emetteva i voti solenni, per ricevere infine il 25 ottobre successivo l'ordinazionesacerdotale dalle mani di Girolamo Pavesi, vescovo di Pontremoli.
Pochissimo tempo dopo aver iniziato la vita religiosa, il 22 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] promosso protonotario. Dopodiché giunse alla segreteria della congregazione dei Riti dalla quale, volendo ritardare la sua ordinazionesacerdotale, passò all'amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , fece risorgere morti, cader fuoco dal cìelo. A 28 anni A., dopo esser stato a Gerusalemme per ricevere l'ordinazionesacerdotale, si ritirò nel deserto della Quarantena, ove rimase per cinque andi M preghiera e penitenza. Al termine di quel periodo ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] Spinola, membro uscente della Camera apostolica, in un ritiro spirituale che fu preludio al suo ingresso nella Compagnia di Gesù. L’ordinazionesacerdotale si ebbe intorno al 1579, mentre il 29 maggio 1583 Piatti pronunciò i quattro voti solenni dell ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Vitelleschi. Successivamente al Collegio degli avvocati di Modena si laureò in utroque iure. Il 23 marzo 1738 ricevette l’ordinazionesacerdotale. La sua carriera in Curia fu favorita da Benedetto XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] fede. Riuscì però a far valere la precedente abiura e fu scagionato. A ulteriore dimostrazione della sua conversione, giunse l'ordinazionesacerdotale, che egli ottenne pochi anni dopo, nel 1560, a Venezia, dal patriarca Giovanni Trevisan.
Ricevuta l ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...