GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] una soluzione con ambulacro (Tafuri), che però non fu mai realizzata. Le colonne, scanalate e rudentate, sono di ordinecorinzio e sostengono direttamente l'architrave. Nelle coperture interne vi è una studiata alternanza tra coperture piane e volte ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 1816; fu poi Antonio Niccolini, con il suo restauro, a riprendere la soluzione del proscenio fughiano al quale addossò le colonne di ordinecorinzio.
Il F. morì a Napoli il 7 febbr. 1782.
L'opera fughiana, che si attesta sulla scelta di modelli di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , I, p. 74), il motivo è replicato dalla convessità di un'edicola dorica, sorprendentemente incastonata nell'ordinecorinzio. Il prospetto del convento (non realizzato), che segue lo schema planimetrico del collegio messinese dei gesuiti costruito ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , suddivisi in due registri sovrapposti. Le varie scene sono scandite e separate da finti pilastri scanalati di ordinecorinzio e nel loro insieme gli affreschi si caratterizzano per il marcato impatto illusionistico sul riguardante, reso partecipe ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] alternate, le tre centrali del livello inferiore segnalate dal prevalere dei vuoti contro un colossale palinsesto d’ordinecorinzio, che intona trionfalmente il tema tradizionale del portego (e in alternativa alle parallele proposte sansoviniane).
La ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] del 1581 more veneto, cioè 1582) ad appoggiarne l’ipotesi di elevare l’edificio di un terzo livello di ordinecorinzio, trovando la soluzione sansoviniana a due piani troppo sproporzionata. Di questa soluzione scamozziana, però, rimane soltanto il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] e la visibilità. La via Teatralnaja, di severo ordine dorico in contrasto con la facciata posteriore del teatro, d’ordinecorinzio, conduce alla piazza Cernyševa (Lomonosova), pure di ordine dorico, dalla quale attraverso un arco monumentale si ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] un’ampia balconata conclude il tutto, mentre il boccascena è inquadrato da due colonne libere di ordinecorinzio. Inaugurato al grezzo nel 1790, il teatro fu completato nei suoi aspetti decorativi nel 1810, per opera del pittore scenografo Francesco ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] ; il capitolato dei lavori prevedeva una sequenza di pilastri a scandire il ritmo delle cappelle, con capitelli d’ordinecorinzio, sovrastati da architrave, fregio e cornice; il risultato finale non doveva allontanarsi troppo dalla chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] furono collocati i monumenti funebri di Giovanni e della consorte Anna Maria. L’organismo, a croce greca con pilastri di ordinecorinzio, ha una cupola a copertura del vano centrale. La tipologia dell’impianto e la ricca decorazione, in cui si fece ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...