IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , le cui circoscrizioni coincidono con quelle delle corti d'appello. Per essere ammesso all'ordinedegliavvocati occorre aver compiuto un servizio preparatorio di cinque anni, che però non viene richiesto agli antichi giudici, e superare l'esame ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] ambito di applicabilità della proroga delle concessioni demaniali agli approdi e ai porti turistici, in Newsletters (del Consiglio dell’ordinedegliavvocati di Roma), n. 13, giugno 2013. Nello stesso senso Cons. St., 14.8.2015, n. 3936.
16 Si vedano ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] fu, tuttavia, quella che maggiormente gli dette fama: oltre che membro del consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Genova, fu infatti apprezzato avvocato della Cassa ecclesiastica, del Demanio, della Casa reale, del Municipio di Genova, del consolato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non interessò soltanto gli scienziati, ma i legislatori e gli avvocati e i giudici. Fin dal 1869 sorse nella Francia, che al luogo in cui seguì l'evento. Mancando il coordinamento degliordinamenti giuridici, è naturale che lo stato, a evitare che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riforma del 1923 cercò di favorire mediante il nuovo ordinamentodegli esami (cosiddetti esami di stato) e l'adozione è costituito dalle molte famiglie dei vicedomini, dei vicecomiti, degliavvocati, di quanti hanno avuto unci e benefici dai vescovi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] mai discusso per l'incalzare degli avvenimenti politici, si erano abbandonate alcune delle disposizioni rivoluzionarie. La legge del 27 ventoso VIII (18 marzo 1800) ristabilì poi gli avvocati, e un'ordinanza consolare del 18 fruttidoro dello stesso ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di principio o un'aspirazione: è, a suo modo e nel suo ordine, una realtà altrettanto concreta che la nazione. Si traduce in scambi , le facoltà giuridiche e le associazioni degliavvocati rappresentano tutti esempi ben noti di strutture ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dell'ordine che non godeva di alcuna particolare prerogativa. Ad esclusione dei grandi mercanti internazionali, che s'identificarono fin da principio con lo stesso ceto di governo della Repubblica, della burocrazia di Stato, degliavvocati, dei ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] la possibilità di essere nominato, dai vent'anni in poi, "avvocato pizolo" presso alcuni tribunali civili, una carica di secondo piano che fondamentale fu l'assegnazione in esclusiva all'ordinedegli originari del più consistente gruppo di cariche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...