FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Tra il 1747 e il 1749 studiò teologia nella scuola pavese dell'Ordine; il docente, G.P. Besozzi, favorì i suoi interessi scientifici suo Piano scientifico per il Regolamento del Collegio degliingegneri, e architetti, indirizzato al Carli nel dicembre ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] della scuola e sovraintendente del Corpo regolato degliingegneri militari; si devono a lui numerosi e e soprattutto quello, allora difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] lombardo di scienze e lettere, presidente dei Collegi degliingegneri di Torino e di Milano, membro della giunta centrale Pavia nel 1862-63, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, commissario ordinatore alle Esposizioni mondiali di Parigi ( ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] della locale Università e poi della stessa Scuola di applicazione degliingegneri, al quale lo legò una stretta amicizia e una . Fu insignito delle onorificenze di cavaliere e di ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1891 fu tra i ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] iscrisse nel 1925 al corso di laurea in ingegneria, per poi passare a quello in fisica, di una fonte di prim’ordine non solo per quanto G. Paoloni, N. Valente.
Una bibliografia aggiornata al 2010 degli scritti per e su Amaldi si trova in The legacy ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] in ingegneria honoris causa dalla Scuola d'applicazione per ingegneri di gli fu conferita la gran croce dell'Ordine di Pio IX.
Nel 1933 divenne presidente sostenne la necessità di una mobilitazione degli uomini di scienza per valorizzare le risorse ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] la differenza di potenziale dell’ordine del volt che viene in fisica nucleare e subnucleare degli atenei di Milano, Padova, P. (1890-1965), Roma 1966; Mezzo secolo di fisica per gli ingegneri: l’insegnamento di E. P. al Politecnico di Torino (catal.), ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...