CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] 72), pp. 137-44; J- C. C., In morte del prof. ing. A. C., in Bollettino d'informazioni dell'Ordinedegliingegneri della provincia di Torino, IV (1970), p. 27. Sono state inoltre utilizzate una commernorazione, inedita, pronunciata nel politecnico di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in parecchi paesi in via di sviluppo, lo status sociale degliingegneri è molto alto, il che facilita la loro ascesa alle perché la coevoluzione delle popolazioni del primo e del secondo ordine ha già condotto gli esseri umani a superare la soglia ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] opere d'arte, perché implicano il numero, cioè l'ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se ne rendono sufficientemente und Technik (v. Behrens, 1910) al Congresso degliingegneri elettrotecnici a Braunschweig. Probabilmente in polemica con J ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle risorse nel 2100. Gli elementi sono elencati secondo l'ordine decrescente della domanda mondiale.
Secondo Goeller e Zucker: a) fatti ‛su misura' per soddisfare le esigenze degliingegneri, specialmente per le applicazioni di alta tecnologia.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'argento delle miniere di Potosí in Bolivia. L'ordinanza del 1618 ridusse la grandezza e le proporzioni delle navi nei secc. XVI e XVII.
Il lavoro degli architetti e degliingegneri assunse particolare importanza non soltanto nei progetti civili ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] generazione, in cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con controllo nell'aerospazio e nell'ingegneria civile, capsule per il atomi di carbonio disposti secondo i vertici degli esagoni e pentagoni che si compongono ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] e generata attraverso fonti primarie è dell'ordine dei 12 TW dei quali circa l' unica e che il raggiungimento degli obiettivi richieda l'impiego e lo e della combustione continua. Fisici e ingegneri potranno sviluppare e ottimizzare le tecnologie ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , economisti, ingegneri, colpiscono l'opinione pubblica.
Il mefitismo. - Nel XVI secolo, con il recupero degli scritti dei medici imposta nel corso della Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande maggioranza dei cittadini a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di controllo indirizzato a fisici, ingegneri e tecnici, con corsi usato per produrre energia. Un ordine di grandezza ritenuto accettabile per nazionalizzazione e il ruolo dell’ENEL
Alla fine degli anni 1950 la gestione dell’elettricità in Italia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...