• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [23]
Biografie [16]
Religioni [14]
Arti visive [15]
Storia medievale [11]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [4]
Medicina [3]
Geografia [2]

Villaret, Foulques de

Enciclopedia on line

Villaret, Foulques de Gran maestro (m. Teyran, Linguadoca, 1327) dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme; succedette (1308) al fratello Guglielmo, del quale realizzò il progetto conquistando all'Ordine l'isola [...] di Rodi contro Turchi e Greci. Dopo il 1312 ottenne parte dei beni del soppresso Ordine dei Templari. Accusato di avarizia e di dissolutezza dai suoi cavalieri, finì per abdicare, ritirandosi in Linguadoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – ORDINE DEI TEMPLARI – ISOLA DI RODI – GERUSALEMME – LINGUADOCA

Schwebel, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Pforzheim 1490 circa - Zweibrücken 1540), nell'ordine degli Ospitalieri dello Spirito Santo a Pforzheim, si trasferì poi a Heidelberg. Consacrato prete a Strasburgo (1514), passò ai [...] riformatori (1519), ed esercitò una fervida attività in varie città tedesche, specie a Zweibrücken dopo il 1522. Scrisse numerose opere di teologia e di edificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – SPIRITO SANTO – ZWEIBRÜCKEN – STRASBURGO – HEIDELBERG

Acri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acri D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] talmente i pellegrini di passaggio ad A. che, dal sec. 15°, essi associarono il nome della città a quello dell'ordine degli Ospitalieri di S. Giovanni: "la cità de Acri, che antiquamente si chiamò Ptholomaida o vero Acon, (...) fu nobilissima cità de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – REGNO DI GERUSALEMME – GABRIELE CAPODILISTA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri (6)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Favier si conoscono alcuni documenti relativi all'anno 1426 nel quale fu attivo alla decorazione della chiesamadre dell'ordine degli Ospitalieri di s. Antonio, Saint-Antoine-en-Viennois. Si conservano qui, assai deturpati da ridipinture e malaccorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

Campanella, Tommaso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tommaso Campanella Germana Ernst L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] Sole (1602), che si presenta come un «dialogo filosofico» fra un marinaio di Cristoforo Colombo e un cavaliere dell’ordine degli ospitalieri, le linee della città filosofica che avrebbe voluto fondare. L’operetta vedrà la luce a una ventina d’anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – CASTRUCCIO CASTRACANI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanella, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Tommaso Campanella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] , la Città del Sole, in forma di “dialogo poetico” fra un marinaio di Colombo e un cavaliere dell’Ordine degli Ospitalieri. Come già affermava il curatore della sua prima edizione (Francoforte, 1623), questa “idea di repubblica filosofica” risulta ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] la sua attivita è relativo a un'opera da eseguire a Genova: la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la quale il D. doveva ricevere 540 scudi d'oro. Non si sa se il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regno di Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra Venezia e gli imperatori bizantini conosce tuttavia ... Leggi Tutto

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] una capitolazione onorevole, onde risparmiare a Rodi l'orrore di una presa d'assalto (1521). Dietro sua sollecitazione d'una nuova sede per gli ospitalieri, Carlo V (1530) concesse Tripoli, Malta e Gozo (a quell'anno risale perciò la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GERUSALEMME – LUIGI XII – BEAUVAIS – CARLO V

Moriale d'Albarno, detto Fra Moriale

Enciclopedia on line

Condottiero provenzale (n. Narbona inizî sec. 14º - m. Roma 1354). Frate dell'ordine degli Ospitalieri, venuto in Italia (1345) militò per Luigi d'Ungheria, nelle guerre di successione del Napoletano, [...] suoi fratelli, anch'essi capitani, Arlembaldo e Brettone, allora in contrasto con Cola di Rienzo per ragioni di interesse. Avendo, pare, proferito ingiurie e minacce all'indirizzo di Cola, fu, per ordine suo, arrestato coi fratelli e messo a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – LUIGI D'UNGHERIA – COLA DI RIENZO – MONREALE – MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moriale d'Albarno, detto Fra Moriale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali