Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Numerose comunità religiose si installarono in città e gli Ordini militari vi costruirono residenze che si trasformarono in vere Conches, e degliOspitalieri, cercò di penetrare ad Acri; ma il tentativo fallì e gli Ospitalieri rimasero confinati per ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella [...] studî (Città Universitaria, in espansione), quartieri ospitalieri, ecc.
Alcuni ministeri ed altri uffici è perciò molto notevole. Degli immigrati, il 26,3% proviene da altre località del Lazio; seguono, a distanza, nell'ordine, Campania, Toscana, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...