FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Lega.
Durante il suo soggiorno nell'Italia settentrionale nel marzo 1226 con la bolla d'oro di Rimini F. concesse all'Ordinedeicavalieriteutonici, nella persona del loro gran maestro Hermann von Salza, l'investitura feudale per i territori che l ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'OrdinedeiCavalieriteutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] il duca Corrado di Masovia, il vescovo Cristiano di Prussia, i Cistercensi, nonché l'OrdinedeiCavalieri di Dobrin, che nel 1235 fu incorporato nell'Ordineteutonico.
Non sono convincenti le tesi che sostengono che E. si fosse recato nel 1231 in ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] a Trapani, per la mancata consegna di una icona per la cappella dei marinai, nella chiesa dell'Annunziata; nel 1471 eseguì un gonfalone per la nel 1881, provengono dalla cappella dell'Ordinedeicavalieriteutonici nel casale di Risalaimi, tra ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] . Secondo Alberico di Troisfontaines, D., dopo la liberazione, sarebbe entrato nell'Ordinedeicavalieriteutonici. Indizi di un suo particolare rapporto con i nuovi Ordini sorti allora esistono già per gli anni precedenti: come signore della città ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di Barletta, ai quali il G., insieme con suo fratello, per metà donò e per metà vendette il casale di Sant'Eleuterio, l'Ordinedeicavalieriteutonici in Puglia, al quale egli trasferì beni in Terra d'Otranto e in Capitanata.
Le donazioni agli ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] , convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordinedeicavalieriteutonici (attrib.); 1733: Zurzach, collegiata (parte barocca); 1733-37: Messkirch (Costanza), cappella di S. Giovanni Nepomuceno ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] (gli sono pure attribuiti gli ornati classici che la decorano). Ereditò dal padre il titolo di architetto-capo dell'Ordinedeicavalieriteutonici.
Morì il 17 giugno 1810.
Il suo stile non rivela caratteri d'originalità, il che rende ancor più arduo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] eccettuavano più neppure, talvolta, i cavalieri di S. Giovanni e i cavalieriteutonici. Per il fiscalismo di questo del fratello Andrea, a sette anni riceveva prebende dell'Ordinedeicavalieri di S. Giovanni; un altro Giacomo Tomacelli a quattordici ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Ognissanti di Cuti presso Bari, dal capitolo di S. Nicola di Bari, dalla casa deicavalieriteutonici in Puglia, ma anche dagli arcivescovi di Bari e di Monreale. Per ordine di Carlo d'Angiò il F. richiese ai giudici e ai notai insediati sotto ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...