Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie deiFrati minori (Ordo fratrum minorum), deiFrati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e deiFrati [...] un proprio ministro generale dell’ordine, da chiamarsi ordine ‘deifrati minori’ (o deifrati minori osservanti); e a questo cappuccini
Dagli osservanti della Marca d’Ancona sorse, dapprima alle dipendenze dei conventuali, la congregazione dei ‘frati ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , vescovo di Savannah, annota già nel 1872 che i colleghi americani non amano gli italiani: Archivio Generale dell’OrdinedeiFrati Minori Cappuccini, H 10, cartella: America sept. Usa (saec. XIX).
63 AFF, Acta, vol. 252 (1883, pt. II), ff. 1081 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] anni il sodalizio si è reso autonomo, svincolandosi dall’Ordinedeifrati minori (l’approvazione della Santa Sede come istituto di Italia sulla scia del carisma del loro fondatore, il cappuccino Henri Antoine Grouès, detto Abbé Pierre, e dedite ...
Leggi Tutto
francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti [...] Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne assai composito (fra le principali distinzioni, quella fra conventuali e cappuccini), ma unito dall'ideale e dalla spiritualità del fondatore, improntati ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] sullo stato degli ordini regolari, nominandone segretario monsignor Andrea Bizzarri, che con l’aiuto del cappuccino Giusto da Francia nel 1793 e in Italia nel 1810, l’ordinedeifrati predicatori cominciava a rinascere nel 1814, ma veniva però nel ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] deifraticappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi da Milano, Catal. dei codici della Bibl. del Convento di S. Francesco dei minori cappuccini , IX, cc. 7, 203; Roma, Arch. gen. d. Ordinedeifrati minori conv., Regesta Ord., 3, f. 4r; Ibid., C. 215 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , con riferimenti documentari ed elenco delle opere alle pp. 19-21); V. Criscuolo, Girolamo Mautini da Narni e l'ordinedeifrati minori cappuccini fra '500 e '600, Roma 1998; Id., Nicola Molinari da Lagonegro, Roma 2002; G. Ingegneri, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordinedeifrati minori [...] , non esitò a prendere di mira l'Ordinedeicappuccini, che nel frattempo era stato ufficialmente approvato in volume, Isola del Liri 1939; e da C. Cargnoni, I fraticappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp. 41 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] . Il vescovo prescrisse l'Ordine di S. Chiara e la direzione spirituale deifrati minori riformati del convento di 6877; Mestre, Arch. prov. deicappuccini, ms. 1633: Epifanio Soderini da Cipro, Relazioni deifraticappuccini di santa vita, ff. 82 ss ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito deifrati minori conventuali della Provincia romana con [...] ’Archivio storico di Propaganda Fide e nell’Archivio dell’Ordinedeifrati minori conventuali di Roma v. supra e A. De deicappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione deifrati ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...