STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] su 15,6÷15,8‰, con un leggero incremento rispetto ai minimi del 15ı degli anni Settanta. In parte la natalità ancora elevata astratta; a differenza dei neoformalisti, tuttavia, questa meditazione produce non un coerente ordine formale e soprattutto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ancora utilizzate. Queste ultime sono ancora rilevanti (dell'ordinedei 4000 miliardi di kWh all'anno, pari cioè a al potenziamento degli impianti, allo scopo di assicurare, con minimi costi di gestione, una disponibilità di energia elettrica adeguata ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] soddisfazione di compiere un atto religioso. Lavorando, pensava di partecipare all'ordine del mondo e, a un tempo, con i suoi meriti, . Esso può essere orientato alla determinazione deiminimi, derogabili dai soggetti individuali solo con trattamenti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sottolinea anche l'esigenza dell'esenzione dei redditi minimi per ridurre le diseguaglianze nella distribuzione più comuni esempi di beni pubblici, come l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico. Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni da ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] μ e h è del tipo μ×1. Indichiamo con V* la matrice, di ordine ν e di rango maggiore di μ, della varianza degli elementi di x* e 'equazione di domanda (26), la stima di α13 secondo il metodo deiminimi quadrati, chiamiamola α*13, è data da
α*13=y1′y3/ ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] la quantità di domanda in ascissa e il prezzo in ordinata, anziché viceversa; ma questa è soltanto una convenzione. Per prezzi del caffè e dello zucchero, effettuata con il metodo deiminimi quadrati. Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ne sia consapevoli o meno - anche su un altro ordine di considerazioni: quelle che riguardano la necessità di adottare convenzioni stimatore deiminimi quadrati'. Ma il caso appena presentato non esaurisce la molteplicità degli obiettivi e dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cioè per gruppi merceologici e per zone territoriali deiminimi di paga, che rispondeva ad una visione situazione politica e sociale si andava avviando mutava l'ordinedei problemi e degli interventi dell'iniziativa confindustriale. Ne abbiamo ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si possono calcolare i parametri con il metodo deiminimi quadrati.Importante ai fini della previsione è anche la ut è la variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile.
Una volta scelto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...