Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un sovrapporsi di infiniti fenomeni periodici con periodi e ampiezze sempre minori: infatti, sotto ampie ipotesi i coefficienti ak e bk tendono basilare, formato dal susseguirsi in un determinato ordinedei 12 suoni che compongono la scala cromatica ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] minori incentivazioni tecnologiche, liberalizzazione o barriere di tipo normativo, forza o debolezza dei diversi hanno imposto 'finestre' (windows) a protezione e garanzia di un ordinato e proficuo sfruttamento del prodotto. In Italia, per es., un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] infrastruttura basata sulle microonde necessita di un numero minore di amplificatori o di ripetitori, a parità di Le reti ottiche ad alta velocità, che hanno velocità di trasporto dell'ordinedei gigabit (in genere da 1 a 100 Gbit/s) sono denominate ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di imparzialità nella scelta degli intervistati, oltre, beninteso, al rispetto dei valori politici fondamentali dell'ordinamento, della reputazione dei terzi, della personalità deiminori, delle regole del buon costume, nonché, talora, anche del buon ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] d'essere toccati dalla comunicazione pubblicitaria: ordine pubblico e pubblica morale, convinzioni civili e religiose, tutela deiminori, salute e sicurezza della collettività, fruizione dei mass media, estetica dei luoghi pubblici, ecc. (v. Fusi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] trattato di aritmetica e algebra, oggi perduto.
Prima del 1471 Luca è di ritorno a Sansepolcro ed entra nell’ordinedei frati minori francescani, dove l’avevano già preceduto i suoi fratelli Ginepro e Ambrogio (Ulivi 2009 e in Pacioli 500 anni dopo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di Gardini dalla Ferruzzi-Montedison.
Nel campo delle iniziative minori sono da ricordare inoltre tre catene di quotidiani locali recente e nutrita raccolta di opinioni promossa dall'Ordinedei giornalisti e pubblicata sotto il titolo Il dover essere ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] capillare del partiio, viene iniziata una catena di quotidiani minori attraverso l'acquisto di alcune testate in crisi, come Padova s.d.; Annuario dei giornalisti 1971-1972, a cura del Consiglio nazionale dell'Ordinedei giornalisti, Roma 1971; V. ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] di messe gregoriane dispose l'oblazione di 16 lire ai conventi pavesi di S. Giacomo deiminori osservanti, di S. Paolo dell'Ordine agostiniano e di S. Apollinare dei domenicani.
Nel testamento il G. dava la possibilità agli eredi di Tebaldo Maggi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...